Nuove costruzioni

Villa ecosostenibile sulle Alpi

Progettata dell'architetto Camillo Botticini, la 'Alps Villa' è un'eco-residenza rivestita in legno ad alte prestazioni che sorge nel mezzo del paesaggio alpino in provincia di Brescia

lunedì 23 febbraio 2015 - Erika Seghetti

alps_ap

Trovare il giusto compromesso tra l'intervento artificiale e la natura. Recentemente completata a firma dell'architetto Camillo Botticini, la Alps Villa sorge su una radura tra gli alberi a 700 metri sul livello del mare, in prossimità del “Passo del Cavallo”, vicino ad una strada che connette Valtrompia e Valsabbia (in provincia di Brescia) su un terreno in forte pendenza. 

Integrazione e rispetto del paesaggio
Situata in una posizione privilegiata, immersa nella natura incontaminata ma piuttosto vicina all'agglomerato urbano, la casa riflette questo binomio: il lato nord sembra radicarsi al pendio montuoso, mentre quello a sud si emancipa, proiettandosi verso la valle. 


L'integrazione e il rispetto del luogo vengono enfatizzati dall'utilizzo di materiali naturali come il legno e il rame ossidato. L’affaccio sulla vallata è ottenuto grazie alla realizzazione di vetrate continue dalle quali si può godere di un panorama mozzafiato. Mentre sul lato nord si sviluppa un patio con pavimento in Iroko che definisce gli spazi della villa. 


Pianta irregolare
La casa ha una pianta irregolare a forma di "C", con un patio il cui quarto lato è costituito da un piano verde da cui si sviluppa la struttura planimetrica del progetto, con  tre corpi ad altezza variabile e crescente in direzione nord-ovest, dove il volume scompare integrandosi nel terreno. Il primo corpo ha tre camere da letto, due delle quali con finestre che si affacciano sul patio, mentre la terza camera da letto si affaccia ad ovest verso la radura. A sud del secondo corpo si sviluppa, su un'altezza compresa tra 3,50 e 4,50 uno spazio living open-space  sospeso tra il patio e il paesaggio esterno. Il soggiorno prosegue nella la zona pranzo,  uno spazio continuo, caratterizzato da una copertura strutturata e  composto da piani triangolari, all'interno dei quali è incassato il sistema di illuminazione continua.



Rivestimento in legno sostenibile ad alte prestazioni

Per il rivestimento è stato utilizzato Accoya, un legno modificato ad alte prestazioni prodotto da Accsys Technologies. Oltre ad essere stabile e resistente alla variabilità delle condizioni atmosferiche- condizione indispensabile per il clima umida che caratterizza l'area, con temperature estive che possono arrivare a 28°C- il prodotto è CO2 negativo e completamente riutilizzabile e riciclabile. 



Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Nuove costruzioni copertina articolo
Milano, il nuovo Campus della Bocconi prende forma

Una torre, quattro edifici, un centro sportivo e un grande parco. Il...

Nuove costruzioni copertina articolo
Il grattacielo rotante di Dubai [VIDEO]

E’ in fase di realizzazione il primo grattacielo in grado di ruotare...

Dello stesso autore


Ultime notizie
Idrogeno e fuel cells: a che punto siamo?

Il Convegno AiCARR di Bari è stato un’occasione per riflettere sullo stato...

Tecnologie innovative
Un innovativo sistema di facciata modulare con le rinnovabili integrate

Dal Fraunhofer un’innovazione che potrebbe semplificare e dare una spinta agli interventi...

Aziende
Il teleriscaldamento per una transizione ecologica nel settore del comfort

Frascold e Solid Energy insieme per il il potenziamento di un impianto ...