Le batterie con tecnologia al sodio-nichel (batterie al sale) sono una soluzione ecologica adatta a numerose applicazioni, che vanno dalla mobilità elettrica allo storage di energia a supporto delle fonti rinnovabili fino ai sistemi di backup per garantire la continuità dell’erogazione di energia nei data center o nelle stazioni di telefonia. Sono sempre più numerosi i progetti in Italia e nel mondo in cui viene utilizzata questa tecnologia, caratterizzata da importanti vantaggi sia da un punto di vista ecologico (basso impatto ambientale, assenza di emissioni, componenti riciclabili) sia di efficienza (lunga durata, alto numero di cicli, resistenza agli sbalzi termici, basso costo delle materie prime).
Il Gruppo FIAMM, che produce e distribuisce accumulatori per avviamento auto e per uso industriale (gruppi di continuità, riserva d’energia), accumulatori con tecnologia al sodio-nickel per Energy Storage e automotive, e avvisatori acustici, esporrà, in occasione del meeting Energy Storage Europe che si terrà a Dusseldorf domani 11 marzo le opportunità del mercato e i principali progetti messi a punto negli ultimi anni. ?
APPLICAZIONI ENERGY STORAGE
Per la stazione elettrica di Codrongianos nella Sardegna settentrionale l’impianto progettato da FIAMM Energy Storage Solutions ha il compito di stabilizzare la rete, andando ad immagazzinare l’energia della stazione elettrica per poi renderla disponibile durante i picchi di domanda elettrica e durante i cali di tensione. Il progetto da 1,2 MW dedicati a soluzioni con tecnologia al sodio cloruro di nickel, rientra nell’imponente piano di sicurezza, protezione delle reti e ammodernamento del sistema elettrico nazionale previsto da Terna - il primo gestore di reti di trasmissione ad alta tensione al mondo ad inserire i sistemi di Storage nei propri piani di sviluppo. Un impianto con analoghe caratteristiche è stato realizzato anche a Ciminna in Sicilia sempre con Terna.
Altro progetto rilevante è rappresentato dalla commessa Toucan Project da poco conclusa per EDF in Guiana francese. Questo progetto riguarda invece l’ambito degli Independent Power Producer e vede FIAMM quale fornitrice di 5 unità BESS FIAMM SPRING 164 per un totale di 288 accumulatori FIAMM ST523, in grado di offrire una capacità di immagazzinamento di 4500 kWh e una potenza massima di rilascio nella rete di distribuzione di 1500kW x 3 ore. I 5 container standard da 20 piedi allestiti dalla multinazionale vicentina sono collegati ai pannelli fotovoltaici dell’impianto predisposto nell’area nei pressi di Montsinery nell’entroterra della Guyana francese, in cui SI immagazzina l’energia durante il giorno per rilasciarla durante le ore notturne.
APPLICAZIONI NEI SISTEMI DI BACKUP
Nel settore dei trasporto ferroviario, le soluzioni Fiamm sono state selezionate da Bombardier, multinazionale tedesca leader mondiale nei settori dell'aeronautica e dei trasporti, che ha scelto la tecnologia delle batterie al sale Fiamm per la piattaforma per monorotaie “Innovia Monorail 300”. Le batterie sono utilizzate nei primi due progetti realizzati in Brasile ed Arabia Saudita e forniscono energia di backup a tutti i servizi di emergenza di bordo. Una delle monorotaie già realizzate, che monta batterie al sale Fiamm, è quella costruita per la nuova linea “espresso Tiradentes” a San Paolo, in Brasile. La seconda è la monorotaia per il “King Abdullah Financial District” a Riyadh, in Arabia Saudita. Con questi mezzi si spostano fino a 48.000 passeggeri ogni ora, alla velocità massima di 80 km/h. Le batterie al cloruro di Sodio sono state scelte per i vantaggi che offrono quali l’insensibilità alle temperature esterne, il monitoraggio remoto, il notevole risparmio di spazio (la batteria è 70% più leggera e 30% più piccola delle batterie convenzionali), i costi di gestione contenuti (se confrontati con quelli di batterie realizzate con altre tecnologie), il lungo periodo di stoccaggio senza bisogno di manutenzione, oltre che l’importante aspetto ecologico dato che le batterie al cloruro di sodio sono a zero emissioni.
APPLICAZIONI NELLA MOBILITA' SOSTENIBILE
Molto promettenti anche le applicazioni nell’ambito della mobilità elettrica a ‘zero emissioni’, dove dopo anni in cui il mercato era limitato ad applicazioni test, piccole flotte o a veicoli dimostrativi, ora finalmente comincia ad aprirsi anche al primo impianto. Lo dimostra il successo del furgone ‘tuttofare’ DAILY prodotto dall’Iveco che nella versione elettrica monta batterie Fiamm Sonick. Si tratta del primo progetto OE (original equipment) di veicoli commerciali completamente elettrici con batterie sodio-nichel. Iveco, dopo anni di studi e sviluppo, ha scelto Fiamm come partner di fornitura della versione EV del Daily.
Una tra le più importanti aziende al mondo di progettazione di autobus, la spagnola IRIZAR (3.500 dipendenti, 570 milioni di euro di fatturato) ha lanciato il veicolo “Irizar i2e” un bus di 12 metri puro elettrico con autonomia tra i 200 e 250 km, con 376kWh di batterie FIAMM Sonick installate a bordo accoppiate con supercapacitors. Il bus ha superato la validazione su circuito di test automotive IDIADA con una simulazione della durata di sei mesi pari a 12 anni e 600.000 km di utilizzo. IRIZAR ha un piano industriale con investimenti importanti per lo sviluppo e la produzione di bus elettrici in un nuovo stabilimento dedicato che entrerà in funzione nel 2016 ed è stata recentemente premiata in Spagna con il “2015 Bus Award” per un veicolo 100% elettrico.
A Mountain View, in California, sede del colosso del web Google, dall'inizio dell'anno circolano quattro eco-bus elettrici che montano le batterie ecologiche al ‘sale’ FIAMM SoNick per trazione elettrica. Si tratta di un progetto pilota sostenuto da Google, che vede il coinvolgimento della CEC, la California Energy Commission che fa capo all’ufficio del Governatore Jerry Brown, la quale ha sostenuto il progetto per l’elettrificazione dei bus con l’utilizzo di batterie che garantiscono la massima riduzione dell’impatto ambientale.
APPLICAZIONI NELL'AMBITO MINERARIO
Un nuovo campo di applicazione in cui FIAMM ha da poco avviato alcune sperimentazioni, è quello dei sistemi di trasporto sotterranei nelle miniere. L’applicazione di batterie sodio-nichel sta dando risultati molto interessanti, in quanto i vantaggi / benefici vs i veicoli con motori a combustione interna (ICE) sono molteplici: zero rumore, zero emissioni, costi decisamente inferiori di manutenzione e soprattutto abbattimento dei costi di ventilazione dei tunnel che rende i veicoli EV molto competitivi rispetto ai corrispettivi ICE.