Ultime notizie

Milano, via libera al recupero di Torre Galfa

Un investimento di 100 mln di euro per trasformare il grattacielo, in disuso da 16 anni, in una struttura ad alta effecienza destinata ad hotel e residenze

giovedì 30 aprile 2015 - Erika Seghetti

torregalfa copia
Dopo essere diventata, da simbolo del boom economico ed immobiliare di Milano, a simbolo dell'abbandono, la Torre Galfa vivrà una nuova vita. E' stato presentato ieri il progetto di riqualificazione che destinerà il grattacielo di 31 piani e 103 metri d'altezza che sorge tra il Pirellone e la nuova sede della Regione Lombardia, per metà ad albergo e per metà a residenze.
"La Torre Galfa- ha detto il vice sindaco e assessore all'Urbanistica di Milano Ada Lucia De Cesaris- era diventato uno dei simboli dell'abbandono. Questo progetto si inserisce nel lavoro dell'amministrazione per per la rigenerazione e la riqualificazione del patrimonio esistente. E' un progetto di grande delicatezza, di restauro e di continuità con tutta l'area, compatibile con il parere della zona." 

Le vicissitudini

L'edificio,  costruito nel 1959 sul progetto dell'architetto Melchiorre Bega, era stato acquistato nel 1980 dalla Bpm che lo abbandona nel 2001 (anno dal quale la torre è completamente sfitta) e lo cede al gruppo Fonsai, allora di proprietà della famiglia Ligresti, nel 2006. La Torre Galfa era stata al centro delle cronache nel 2012, quando era stato brevemente occupato dal collettivo di Macao, il centro per le arti di Milano.

100 mln di euro per una riqualificazione ad alta efficienza

Il progetto di riqualificazione, curato dall'architetto Maurice Kanah dello Studio Bg&K Associati, e per il quale Unipolsai investirà 100mln di euro, mira a conservare l'immagine della torre così come era stata disegnata da Bega, valorizzandone alcune peculiarità come la facciata a vetrata continua, dotandolo di pannelli fotovoltaici e sistema geotermico.

I lavori inizieranno a gennaio 2016 per terminare alla fine del 2017. 
Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Ultime notizie
Idrogeno e fuel cells: a che punto siamo?

Il Convegno AiCARR di Bari è stato un’occasione per riflettere sullo stato...

Tecnologie innovative
Un innovativo sistema di facciata modulare con le rinnovabili integrate

Dal Fraunhofer un’innovazione che potrebbe semplificare e dare una spinta agli interventi...

Aziende
Il teleriscaldamento per una transizione ecologica nel settore del comfort

Frascold e Solid Energy insieme per il il potenziamento di un impianto ...