Tecnologie innovative

Energia dal fiume, arrivano in Italia le turbine HydroQuest River

Modulari, a doppio asse verticale e flusso trasversale, le turbine hanno un’ottima resistenza ai detriti grazie alla griglia di protezione

mercoledì 24 giugno 2015 - Erika Seghetti

lasolutionhydroquestnosatoutsconcurrentiels_1_en
In occasione di Thetis EMR, conferenza internazionale sulle energie marine rinnovabili, che si è tenuta a Nantes il 20 e 21 maggio 2015, e proseguendo il suo progetto di turbine marine in collaborazione con CMN (Constructions mécaniques de Normandie), HydroQuest, società che progetta e produce parchi di turbine idrauliche innovative, annuncia l’avvio della commercializzazione della propria gamma di turbine fluviali: HydroQuest River.
A seguito di positive sperimentazioni in Guyana e soprattutto a Orléans, dove HydroQuest ha installato una turbina fluviale che sarà la prima ad essere connessa alla rete elettrica francese nelle prossime settimane, la società intende così sviluppare la propria presenza in Francia e a livello internazionale, in particolare in Italia.
In attesa del progetto di legge sulla transizione energetica e della Conferenza COP 21 a Parigi il prossimo dicembre, le energie rinnovabili sono al centro dell’attualità e rappresentano ormai una leva importante su cui fare affidamento per rispondere alla domanda di energetica in costante aumento nel mondo. I generatori fluviali, marini o da estuario hanno un enorme potenziale: il mercato fluviale mondiale vale da solo oltre 3.000 MW, pari a quasi 15 miliardi di euro di fatturato diretto.
Un gran numero di fiumi e di estuari nel mondo possono essere la sede di turbine idrauliche, complementari ad altre fonti d’energia, ha dichiarato Jean-François Simon, Presidente d’HydroQuest.Produzione energetica regolare e prevedibile

La gamma di turbine fluviali realizzata da HydroQuest sfrutta l’energia cinetica dei corsi d’acqua, ottenendo così una produzione di energia regolare e prevedibile.

Completamente modulare, la turbina si adatta a tutti i profili di fiume che garantiscano almeno 2 metri di salto d’acqua.
Sono due i modelli prodotti in Francia: HydroQuest River 1.40 e HydroQuest River 2.80, rispettivamente a uno e due livelli, con una potenza nominale elettrica di 40 kW o 80 kW. Le turbine, a doppio asse verticale e flusso trasversale, hanno un’ottima resistenza ai detriti grazie alla griglia di protezione.
Le operazioni di installazione e manutenzione sono facilitate dal fissaggio a una chiatta galleggiante ancorata con cavi sottomarini e con colonne delle turbine sollevabili. L’impatto ambientale è trascurabile, soprattutto sulla fauna, poiché le turbine ruotano a bassa velocità.

Applicazioni

Le turbine fluviali di HydroQuest sono già state provate in condizioni reali:
- nel fiume Oyapock in Guyana: gestita da EDF, una turbina fluviale è in funzione da 2 anni nelle condizioni estreme dell’ecosistema amazzonico;
- nel fiume Loira, a Orléans: il modello HydroQuest River 1.40 è stato installato nel fiume da 6 mesi ed ha permesso di certificare la robustezza della macchina e di ottimizzare le sue prestazioni in un ambiente naturale. Questa sarà la prima turbina a essere collegata alla rete elettrica francese nelle prossime settimane.


Sulla base dei successi ottenuti con le nostre turbine fluviali installate a Orléans e in Guyana, avviamo oggi la commercializzazione della nostra gamma. Questo fa parte della nostra strategia per contribuire a rispondere alle crescenti esigenze energetiche sia dei Paesi industrializzati, sia di quelli emergenti, schierando le nostre macchine su siti in Francia e nei Paesi ad alto potenziale di sviluppo, come Italia, ha aggiunto Jean-François Simon.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Tecnologie innovative copertina articolo
Caminetti a etanolo, un rischio per la qualità dell’aria?

Il Fraunhofer Institute for Wood Research di Braunschweig avverte: l’etanolo rilascia nell’aria...

Dello stesso autore


Ultime notizie
Idrogeno e fuel cells: a che punto siamo?

Il Convegno AiCARR di Bari è stato un’occasione per riflettere sullo stato...

Tecnologie innovative
Un innovativo sistema di facciata modulare con le rinnovabili integrate

Dal Fraunhofer un’innovazione che potrebbe semplificare e dare una spinta agli interventi...

Aziende
Il teleriscaldamento per una transizione ecologica nel settore del comfort

Frascold e Solid Energy insieme per il il potenziamento di un impianto ...