Aziende

Al via la terza edizione del Wienerberger Sustainable Building Academy

Sono aperte le iscrizioni fino al 14 Giugno 2015 per la terza edizione del programma formativo internazionale WISBA sull’edilizia sostenibile rivolto agli studenti delle facoltà di Ingegneria e Architettura di 6 paesi europei

mercoledì 22 aprile 2015 - Erika Seghetti

Wienerberger Sustainable Building Academy (WISBA) è un programma formativo internazionale promosso e realizzato da Wienerberger in collaborazione con primarie università di 6 Paesi e nel dettaglio: il Politecnico di Graz, il Politecnico federale di Zurigo - ETH Zurich, l’Università degli Studi di Pisa, l’Università Tecnologica TU di Varsavia, l’Università cattolica KU di Leuven in Belgio, la Vrije Universiteit di Bruxelles, l’Università di Economia e Tecnologia di Budapest e l’Università di scienze economiche e aziendali WU di Vienna.

Le finalità del programma: “costruire” un futuro sostenibile

Riconoscendo come esigenza ormai irrinunciabile la necessità di ridurre i consumi energetici anche nel settore delle costruzioni diventa indispensabile per tutti gli attori del mondo edilizio promuovere un approccio progettuale e costruttivo che tenga conto di questi fattori. Affinchè, dunque, i valori, le pratiche e i concetti fondanti dell’architettura sostenibile diventino pratica comune è auspicabile che i principi teorici e pratici vengano acquisiti già durante la formazione universitaria.
Per questo Wienerberger ha sviluppato a partire dal 2013 il programma formativo WISBA, con la finalità di sostenere e valorizzare meritevoli studenti delle facoltà di Architettura e di Ingegneria, particolarmente qualificati e interessati ai temi dell’edilizia sostenibile, attraverso un percorso articolato e altamente professionalizzante mirato a implementare e rafforzare le conoscenze teoriche specialistiche e le competenze tecniche degli studenti in questo ambito.

WISBA: esperienza formativa internazionale e interdisciplinare
Il WISBA è stato concepito per offrire agli studenti una esperienza in ambito internazionale con esperti di altissimo livello, incoraggiando allo stesso tempo un proficuo scambio interdisciplinare tra ingegneri civili e architetti, al fine di approfondire e sviluppare competenze condivise e una visione comune sul tema della sostenibilità e dell’implementazione del settore.
Giunta alla sua terza edizione, l’obiettivo del programma WISBA 2015 è la concettualizzazione di un edificio a bassa tecnologia realizzato in mattoni che soddisfa i requisiti dell’edilizia sostenibile in due rilevanti scenari futuri. Il primo team interdisciplinare progetterà un edificio a bassa tecnologia con particolare attenzione ad uno scenario di cambiamento climatico mentre un secondo team di lavoro si concentrerà su uno scenario di multi-utilizzo, sempre tenendo in considerazione le tre dimensioni della sostenibilità, ovvero la capacità di apportare vantaggi per l’ambiente, la società e l’economia.

Articolazione del programma

Il programma WISBA 2015 si svolge nelle sedi universitarie delle facoltà aderenti in Austria, Belgio, Ungheria, Italia, Polonia e Svizzera e vi potranno prendere parte 24 studenti provenienti dai 6 paesi, 4 per ogni stato. Per la loro partecipazione al programma, tenuto per tutti in lingua inglese, gli studenti riceveranno 5 crediti formativi (ECTS) che saranno riconosciuti dalle rispettive università. Gli studenti di architettura e di ingegneria civile di questi paesi possono iscriversi entro il 14 giugno 2015.
Il programma inizierà a settembre 2015 con la Conferenza di apertura che si terra? a Zurigo e contestualmente gli studentiavrannol’opportunità di visitarel’edificio «2226»a Lustenau (Austria), realizzazione di spicco fra gli edifici a basso consumo realizzata in laterizio Wienerberger, analizzandone i parametri specifici che garantiscono le ottime prestazioni di efficienza energetica. L’edificio «2226» rappresenta infatti il manifesto del “low-tech”, realizzato per dimostrare che si può realizzare un ambiente sano e confortevole senza alcun apporto impiantistico.

4 mesi

Il programma WISBA si svilupperà nell’arco di 4 mesi fino a Dicembre, periodo in cui gli studenti divisi nei due team di lavoro parteciperanno a workshop tenuti a Varsavia, Budapest, Bruxelles e Pisa, sotto la guida di esponenti accademici illustri nel campo della sostenibilità, esperti professionisti del settore delle costruzioni e responsabili tecnici delle varie filiali nazionali di Wienerberger. Il team italiano sarà guidato dall’Arch. Caterina Gargari, dell’Università degli Studi di Pisa e dall’Ing. Dario Mantovanelli, responsabile Marketing di Wienerberger Italia e consulente CasaClima.
I risultati delle ricerche e i progetti sviluppati dagli studenti saranno presentati alla Conferenza finale che si terrà a dicembre a Vienna.
Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore


Ultime notizie
Idrogeno e fuel cells: a che punto siamo?

Il Convegno AiCARR di Bari è stato un’occasione per riflettere sullo stato...

Tecnologie innovative
Un innovativo sistema di facciata modulare con le rinnovabili integrate

Dal Fraunhofer un’innovazione che potrebbe semplificare e dare una spinta agli interventi...

Aziende
Il teleriscaldamento per una transizione ecologica nel settore del comfort

Frascold e Solid Energy insieme per il il potenziamento di un impianto ...