Le finalità del programma: “costruire” un futuro sostenibile
Per questo Wienerberger ha sviluppato a partire dal 2013 il programma formativo WISBA, con la finalità di sostenere e valorizzare meritevoli studenti delle facoltà di Architettura e di Ingegneria, particolarmente qualificati e interessati ai temi dell’edilizia sostenibile, attraverso un percorso articolato e altamente professionalizzante mirato a implementare e rafforzare le conoscenze teoriche specialistiche e le competenze tecniche degli studenti in questo ambito.
WISBA: esperienza formativa internazionale e interdisciplinare
Il WISBA è stato concepito per offrire agli studenti una esperienza in ambito internazionale con esperti di altissimo livello, incoraggiando allo stesso tempo un proficuo scambio interdisciplinare tra ingegneri civili e architetti, al fine di approfondire e sviluppare competenze condivise e una visione comune sul tema della sostenibilità e dell’implementazione del settore.
Giunta alla sua terza edizione, l’obiettivo del programma WISBA 2015 è la concettualizzazione di un edificio a bassa tecnologia realizzato in mattoni che soddisfa i requisiti dell’edilizia sostenibile in due rilevanti scenari futuri. Il primo team interdisciplinare progetterà un edificio a bassa tecnologia con particolare attenzione ad uno scenario di cambiamento climatico mentre un secondo team di lavoro si concentrerà su uno scenario di multi-utilizzo, sempre tenendo in considerazione le tre dimensioni della sostenibilità, ovvero la capacità di apportare vantaggi per l’ambiente, la società e l’economia.
Articolazione del programma
Il programma inizierà a settembre 2015 con la Conferenza di apertura che si terra? a Zurigo e contestualmente gli studentiavrannol’opportunità di visitarel’edificio «2226»a Lustenau (Austria), realizzazione di spicco fra gli edifici a basso consumo realizzata in laterizio Wienerberger, analizzandone i parametri specifici che garantiscono le ottime prestazioni di efficienza energetica. L’edificio «2226» rappresenta infatti il manifesto del “low-tech”, realizzato per dimostrare che si può realizzare un ambiente sano e confortevole senza alcun apporto impiantistico.
4 mesi
I risultati delle ricerche e i progetti sviluppati dagli studenti saranno presentati alla Conferenza finale che si terrà a dicembre a Vienna.