Tecnologie innovative

Ambiente: soluzioni basate sulla natura per migliorare la salute in città

Foreste urbane, tetti verdi e corridoi ecologici possono ridurre la mortalità legata a caldo e freddo nelle città europee

giovedì 20 novembre 2025 - Redazione Build News

shutterstock_1407991628 fonte Shutterstock

Le città europee potrebbero diventare luoghi più sani e resilienti grazie a interventi di rinverdimento capaci di mitigare gli effetti delle temperature estreme. È quanto emerge da una recente ricerca internazionale condotta nell’ambito del progetto europeo VEG-GAP, coordinato da ENEA e pubblicata sulla rivista Forests. Lo studio analizza l’impatto delle cosiddette Nature-based Solutions (NBS) — come foreste urbane, tetti verdi, pavimentazioni permeabili e agricoltura verticale — sul microclima cittadino e sulle conseguenze per la salute pubblica.

Temperature più stabili, meno rischi per i cittadini

Secondo gli esperti coinvolti nello studio, un aumento significativo del verde urbano può attenuare l’effetto “isola di calore”, contribuendo a moderare le oscillazioni termiche sia estive sia invernali. L’analisi si è concentrata su tre città campione: Milano, Bologna e Madrid, dove sono stati applicati modelli ad alta risoluzione per stimare le variazioni di temperatura e la mortalità associata al caldo e al freddo nel lungo periodo.

A Milano, i ricercatori prevedono che azioni diffuse di rinverdimento porterebbero a una leggera diminuzione delle temperature invernali e a piccole variazioni di quelle estive. L’effetto complessivo, seppur limitato dalla densità edilizia e dalla morfologia urbana, potrebbe comunque tradursi in un saldo positivo per la salute: una stima di 1,2 morti evitate all’anno.

Scenario diverso a Bologna, dove un incremento delle aree verdi sarebbe in grado di ridurre più nettamente i gradi freddo e, in misura minore, quelli legati al caldo. Il bilancio complessivo suggerisce un impatto più marcato rispetto al capoluogo lombardo, con circa 3,4 decessi evitati ogni anno.

La situazione più significativa emerge a Madrid, dove il potenziamento delle infrastrutture verdi porterebbe a un raffrescamento urbano più accentuato e a un beneficio netto pari a oltre quattro decessi evitati all’anno, soprattutto grazie alla diminuzione della mortalità legata alle alte temperature.

Natura e urbanizzazione: un equilibrio necessario

La ricerca sottolinea come le soluzioni basate sulla natura non rappresentino solo un intervento estetico, ma uno strumento strategico per affrontare i rischi legati ai cambiamenti climatici e all’urbanizzazione crescente. Le variazioni termiche, sempre più irregolari, influiscono direttamente sulla salute delle popolazioni urbane, specialmente nelle zone più densamente costruite.

Secondo il team ENEA, è fondamentale comprendere come l’esposizione prolungata a temperature anomale — sia elevate che basse — possa incidere sui livelli di mortalità e come il verde urbano possa contribuire a ridurre tali rischi. Per questo motivo, un numero crescente di amministrazioni sta inserendo tetti verdi, corridoi ecologici e nuove aree naturali all’interno delle proprie strategie di pianificazione.

Verso città più resilienti

Tra siccità, ondate di calore, eventi meteo estremi e degrado degli ecosistemi, le sfide future richiederanno soluzioni integrate e lungimiranti. Le NBS si candidano così a diventare uno dei pilastri fondamentali delle politiche urbane, soprattutto considerando che, entro il 2050, quasi il 70% della popolazione mondiale vivrà in contesti metropolitani.

Rendere le città più verdi non significa solo migliorarne l’aspetto, ma contribuire concretamente alla tutela della salute dei cittadini e alla creazione di metropoli capaci di affrontare in modo sostenibile gli effetti del cambiamento climatico.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Tecnologie innovative copertina articolo
Caminetti a etanolo, un rischio per la qualità dell’aria?

Il Fraunhofer Institute for Wood Research di Braunschweig avverte: l’etanolo rilascia nell’aria...

Dello stesso autore