Ultime notizie

Biennale internazionale di Architettura Barbara Cappochin, al via la settima edizione

Fra le novità dell'edizione 2015 del concorso, l'istituzione di un Premio regionale destinato alle opere realizzate nella Regione Veneto e l’indizione di un concorso riservato ai giovani architetti italiani

giovedì 16 aprile 2015 - Erika Seghetti

Al via, con l’apertura delle iscrizioni, la settima edizione della Biennale di Architettura “Barbara Cappochin” che, selezionando e premiando le opere di architettura e di rigenerazione urbana sostenibile che si distinguono per qualità, ha il fine di far emergere il ruolo centrale e la responsabilità dell’architettura nel processo di trasformazione del paesaggio, con particolare riguardo a quello delle periferie urbane.
  Il Premio internazionale, fiore all’occhiello della Biennale, e le numerose Conferenze internazionali, inaugurate nella precedente edizione, ruotano, infatti, attorno ad uno stesso filo conduttore: quello che lega indissolubilmente la qualità della vita alla qualità dell’architettura.

Architettura come fenomeno sociale e culturale

Promossa dalla Fondazione Barbara Cappochin e dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Padova, la Biennale - che si avvale della collaborazione della Regione del Veneto, dell’Unione Internazionale degli Architetti (U.I.A.), del Consiglio degli Architetti d’Europa (C.A.E.) e del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori - rappresenta un appuntamento importante e di stretta attualità nel panorama culturale internazionale. Richiamando l’attenzione sull’architettura contemporanea intesa come fenomeno sociale e culturale in grado di coniugare qualità estetica con innovazione e sostenibilità, intende, infatti, sottolineare la sua funzione civile ed il suo rapporto con l’ambiente, i territori e le popolazioni che li abitano.

Partecipanti e opere ammesse

Possono partecipare al Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin (le iscrizioni si chiudono il prossimo 30 giugno), le opere completate negli ultimi 3 anni (1° luglio 2012 – 30 giugno 2015), appartenenti alle sezioni: architettura residenziale; architettura commerciale, direzionale e mista; architettura pubblica (educativa, culturale, socio-sanitaria, religiosa, sportiva, ricreativa, del paesaggio)   e, sulla scia del successo delle Conferenze Internazionale della scorsa edizione dedicate agli “Ecoquartieri”, interventi di riqualificazione urbana sostenibile/eco quartieri.

Le novità dell'edizione 2015

Due le più significative novità dell’edizione 2015 della Biennale – spiega Giuseppe Cappochin- presidente della Fondazione Barbara Cappochin e dell’Ordine degli Architetti di Padova: l’istituzione di un Premio regionale destinato alle opere realizzate nella Regione Veneto e l’indizione di un concorso, riservato ai giovani architetti italiani, per la progettazione del Tavolo dell’Architettura che - raccogliendo le migliori opere selezionate dalla giuria internazionale del Premio e rispondendo all’esigenza che l’architettura non sia un fenomeno di nicchia per agli addetti ai lavori, ma destinato ai veri fruitori che sono i cittadini - rappresenta tradizionalmente la vetrina della Biennale.

Presentazione: 17 aprile a Tallin

Il Premio internazionale Barbara Cappochin verrà presentato venerdì 17 aprile, nell’ambito delle “Special Session Internationalisation & Responsability” in occasione dell’Assemblea Generale 2015 del Consiglio degli Architetti d’Europa, che si tiene a Tallinn, in Estonia, presso il Museum of Estonian Architecture.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Ultime notizie
Idrogeno e fuel cells: a che punto siamo?

Il Convegno AiCARR di Bari è stato un’occasione per riflettere sullo stato...

Tecnologie innovative
Un innovativo sistema di facciata modulare con le rinnovabili integrate

Dal Fraunhofer un’innovazione che potrebbe semplificare e dare una spinta agli interventi...

Aziende
Il teleriscaldamento per una transizione ecologica nel settore del comfort

Frascold e Solid Energy insieme per il il potenziamento di un impianto ...