Sponsorizzato

Bombe d'acqua: prevenzione e protezione dal riflusso con i sistemi Kessel

Le soluzioni Kessel per abitazioni, condomini, edifici pubblici

martedì 22 luglio 2025 - Redazione Build News

kessel-pompe-antiriflusso-bombe-acqua-eventi

L’aumento degli eventi meteorologici estremi in Italia, legato al cambiamento climatico, impone un’urgenza crescente: proteggere le abitazioni e le attività commerciali dai danni provocati da allagamenti e riflusso delle acque reflue. Secondo le più recenti stime, il 70% degli edifici nel nostro Paese risulta ancora privo di sistemi adeguati contro il riflusso, con un’esposizione crescente a fenomeni sempre più intensi.

In questo scenario, la prevenzione passa attraverso l’adozione di tecnologie specifiche per il drenaggio sicuro e la protezione idraulica. Claudio Ponte, Country Manager di Kessel Italia, è netto: “Le precipitazioni intense non sono più un fenomeno eccezionale. Proteggere le abitazioni con sistemi adeguati non è solo un investimento, ma una necessità per ridurre i danni economici e ambientali”.


Kessel Italia propone un sistema integrato di soluzioni, sviluppate per rispondere a pressioni idriche estreme e per prevenire il ritorno delle acque fognarie in caso di sovraccarico della rete. Tra le soluzioni più efficaci: Pumpfix F, impianto di pompaggio con funzione antiriflusso, progettato per operare anche in caso di black-out elettrico, e Staufix FFKA, valvola motorizzata in grado di garantire una protezione attiva e automatica, particolarmente indicata per edifici residenziali e commerciali situati a piani interrati o seminterrati.

Parallelamente, l’azienda investe nella formazione tecnica, con corsi dedicati a installatori, artigiani e operatori HVAC. L’obiettivo è aumentare la diffusione delle competenze necessarie per garantire una corretta progettazione, installazione e manutenzione di impianti di sicurezza idraulica.


Per affrontare in modo sistemico il rischio idrogeologico e ridurre la vulnerabilità del patrimonio edilizio italiano, servirebbe una maggiore sinergia tra pubblico e privato. Incentivi per l’adozione di valvole antiriflusso, analoghi a quelli già attivi in Germania o Austria, potrebbero favorire interventi diffusi anche su scala condominiale.

Nell’attesa di una normativa strutturata, è tuttavia possibile intervenire subito a livello individuale. I proprietari di case possono richiedere una diagnosi tecnica delle proprie strutture, in particolare per locali situati sotto il livello della rete fognaria, e affidarsi a professionisti qualificati per l’adozione di sistemi certificati.

“Un piccolo intervento oggi può fare la differenza tra una cantina asciutta e danni per migliaia di euro domani”, conclude Ponte.

Maggiori informazioni sulle tecnologie antiriflusso, i dispositivi certificati e i programmi formativi per tecnici e installatori sono disponibili sul sito ufficiale.

www.kessel.it

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore