Attualità

Cemento, Federbeton: difendere il settore dalle importazioni extra-Ue con il meccanismo CBAM

La Federazione chiede che non venga rinviata l'entrata in vigore – fissata per il 2026 – del meccanismo CBAM (Carbon Border Adjustment Mechanism), previsto dall'UE, cioè l'applicazione di una compensazione sulle importazioni basato sull’impronta carbonica dei prodotti

venerdì 9 maggio 2025 - Redazione Build News

1_cemento

L’industria italiana del cemento è fortemente minacciata dalle importazioni provenienti dai paesi extra-UE, che non investono nella tutela dell’ambiente come quelle italiane e che quindi hanno costi di produzione nettamente inferiori. Questa la posizione di Federbeton, la Federazione di Confindustria che rappresenta la filiera del cemento e del calcestruzzo, che ha partecipato il 7 maggio 2025 all’audizione parlamentare presso la XIV Commissione Politiche dell’Unione europea in tema di CBAM.

CBAM necessario per difendere il settore dalle importazioni extra-Ue

«Tra il 2018 e il 2023, le importazioni di cemento da Paesi extra-UE sono aumentate di sette volte, raggiungendo volumi tali da diventare, di fatto, il secondo produttore nazionale – spiega Nicola Zampella, Direttore Generale di Federbeton. – Questi materiali non rispettano gli stessi standard ambientali richiesti in Italia e in Europa, mettendo a rischio la competitività della filiera nazionale e la capacità di investire nella transizione ecologica. In questo contesto, il meccanismo CBAM (Carbon Border Adjustment Mechanism) previsto dall’Unione Europea è uno strumento cruciale: applicare una compensazione sulle importazioni basato sull’impronta carbonica dei prodotti è l’unica misura oggi disponibile per difendere la competitività del nostro settore e garantire la decarbonizzazione.

Come Federbeton chiediamo con forza che:

- non venga prorogata l’entrata in vigore del CBAM, fissata per il 2026: ogni rinvio metterebbe ulteriormente a rischio la competitività del comparto, soprattutto per l’Italia;
- si garantiscano controlli doganali efficaci e rigorosi, con verifiche fisiche e a campione prima dello sbarco dei materiali, per prevenire frodi nelle dichiarazioni sulle emissioni;
- si definisca una metodologia chiara e vincolante per il calcolo delle emissioni indirette, legate all’energia elettrica, evitando pratiche elusive come il resource shuffling.

A ciò si aggiunge una questione di equità: il nostro settore è escluso sia dal meccanismo europeo di compensazione degli oneri indiretti ETS, sia dai fondi nazionali – come il recente Fondo per la transizione energetica da 600 milioni di euro – pur essendo un comparto energivoro a tutti gli effetti. È urgente correggere questa disparità nella revisione in corso a livello europeo. Il CBAM non è solo una misura fiscale: è una leva strategica per garantire concorrenza leale, protezione ambientale e transizione sostenibile. Per questo, ribadiamo le nostre richieste: entrata in vigore puntuale, controlli doganali efficaci, chiarezza sulle emissioni indirette e accesso a strumenti di compensazione. Difendere il cemento Made in Italy significa difendere un prezioso settore industriale che crea lavoro, investimenti e sostenibilità».

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Decreto Bollette, Federbeton: urgenti misure di equità per le imprese energy-intensive

La filiera del cemento e calcestruzzo, rappresentata da Federbeton Confindustria, esprime la...



Libri
Prezzario DEI: Recupero ristrutturazione e manutenzione

Questa edizione contiene l'attenta revisione dei prezzi dei materiali che hanno subito,...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Attualità copertina articolo
Condono edilizio, dalla politica spunta nuova sanatoria

Il ministro Matteo Salvini ha parlato recentemente della volontà di introdurre un...

Dello stesso autore


Mercato
Ariosa DOT di Valsir riceve il Red Dot Design Award 2025

Ariosa DOT si aggiudica uno dei più prestigiosi riconoscimenti internazionali nel campo...

Prodotti
La gamma di pompe di calore split aria-acqua con refrigerante R32

Riello presenta la pompa di calore DOMUS M per riscaldamento, raffrescamento e...