Attualità

Edilizia: un report analizza l’impatto delle tecnologie in Italia

ANIE Confindustria e CRESME presentano un report che analizza l’impatto delle tecnologie elettrotecniche ed elettroniche sul settore edile in Italia

venerdì 15 novembre 2024 - Redazione Build News

tavola-rotonda-2

L’edilizia italiana si sta trasformando rapidamente, guidata da tecnologie digitali avanzate, nuovi materiali e soluzioni impiantistiche innovative. Questa evoluzione è al centro del recente Rapporto realizzato in collaborazione tra ANIE Confindustria (Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche) e CRESME (Centro Ricerche Economiche Sociali di Mercato per l'Edilizia e il Territorio), che analizza l’impatto delle tecnologie elettrotecniche ed elettroniche sul settore edile in Italia. Il rapporto, presentato a Milano durante l’evento “Tecnologie evolute per l’edificio,” mette in luce come l’adozione di nuove tecnologie migliori l’efficienza energetica, la sostenibilità e la sicurezza degli edifici, offrendo un quadro completo delle tendenze di mercato e delle preferenze di acquisto dei professionisti del settore.

Il mercato delle costruzioni

Il settore delle costruzioni ha raggiunto una dimensione record di 309 miliardi di euro nel 2022, grazie a incentivi per la riqualificazione edilizia e investimenti nelle infrastrutture pubbliche. Tuttavia, l’attività nel settore residenziale sta subendo un rallentamento con una contrazione del 26,5% prevista per il 2024. Questo calo è compensato dall’incremento degli investimenti nelle opere pubbliche, che mostrano una crescita del 19,8% nel 2023 e un ulteriore 11,4% previsto nel 2024, confermando l’importanza delle infrastrutture come pilastro del settore.

La crescita dell’impiantistica

Il segmento dell’impiantistica ha raggiunto il 37% della spesa totale nell’edilizia nel 2023, una leggera diminuzione rispetto al 39% del 2019. Nonostante questo calo, il settore impiantistico ha registrato una crescita annua del 9,4% tra il 2021 e il 2023, un risultato attribuibile soprattutto alla diffusione di tecnologie come la domotica e i sistemi energetici avanzati (fotovoltaico, sistemi di accumulo, colonnine di ricarica). Queste tecnologie rappresentano una risposta concreta alle esigenze di sostenibilità e ottimizzazione dei costi di gestione.

Occupazione e competitività nel settore elettrotecnico

Le imprese attive nell’installazione di impianti elettrici in Italia sono quasi 66.000, con oltre 251.000 addetti, un numero in crescita dell’8,4% rispetto al 2012. Questa crescita evidenzia una maggiore solidità strutturale e competitività delle imprese del settore elettrotecnico, un comparto che, nonostante le fluttuazioni del mercato, è riuscito ad aumentare la produzione da 16 miliardi di euro nel 2018 a oltre 21,8 miliardi nel 2023.

Adozione di tecnologie avanzate nel settore elettrico

Il Rapporto ANIE-CRESME ha analizzato diversi gruppi di stakeholder per comprendere l’evoluzione del settore. Dall’indagine emerge una crescente adozione di sistemi domotici e di soluzioni avanzate per l’energia rinnovabile. Le nuove tecnologie non solo migliorano la sostenibilità ambientale, ma rappresentano anche una risposta efficace alla richiesta di maggiore efficienza e riduzione dei costi.

Installatori elettrici

I dati raccolti da ANIE e CRESME rivelano che il 62% degli interventi nel 2023 ha riguardato impianti residenziali, mentre il restante 38% ha interessato immobili non residenziali. Nonostante i risultati positivi, permane una criticità: la consapevolezza dei clienti sulla classificazione degli impianti e sull’importanza della Dichiarazione di conformità è ancora bassa, con solo il 31,2% dei consumatori che conosce i livelli di performance degli impianti elettrici.

Consumatori e progettisti

Dai dati emerge che il 40% delle abitazioni italiane è stato oggetto di interventi agli impianti elettrici, con una crescente attenzione verso le tecnologie avanzate. Tuttavia, è necessario un ulteriore impegno per aumentare la consapevolezza e la conoscenza delle tecnologie innovative, aspetto cruciale per accelerare il processo di ammodernamento del parco edilizio nazionale.

Amministratori di condominio e sicurezza degli edifici

Gli amministratori di condominio hanno sottolineato l’importanza della manutenzione e dell’adeguamento degli impianti, evidenziando come queste attività siano fondamentali per migliorare la sicurezza degli edifici e ridurre i consumi energetici. Gli interventi sugli impianti elettrici sono una componente essenziale per la sostenibilità, poiché consentono di abbattere i costi di gestione e migliorare l’efficienza.

L’evoluzione tecnologica come fattore chiave

Franco Villani, Delegato del Presidente ANIE per il settore Building, ha ribadito l’importanza delle tecnologie elettrotecniche ed elettroniche nel futuro dell’edilizia. Villani ha osservato come l’innovazione sia stata straordinaria nell’industria automobilistica, con la diffusione di sistemi avanzati di sicurezza e automazione, mentre nel settore edilizio il cambiamento procede più lentamente. Per Villani, le "smart home" rappresentano una frontiera tecnologica in rapida espansione, ma la loro diffusione rimane ancora limitata a causa di una certa frammentazione delle soluzioni, spesso complesse per il grande pubblico.

Il futuro: elettrificazione e transizione digitale per la sostenibilità

Lorenzo Bellicini, Direttore del CRESME, ha sottolineato come l’elettrificazione sia fondamentale per la transizione green e la riduzione delle emissioni di CO₂. Parallelamente, la digitalizzazione offre nuove opportunità di integrazione tra il settore elettrico e quello informatico, migliorando funzionalità e aumentando l’efficienza. Bellicini ha posto l’accento sulla necessità di una comunicazione più incisiva per sensibilizzare l’intera filiera edile sui vantaggi delle nuove tecnologie, affinché le innovazioni possano trovare un’adozione più ampia e consapevole.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Attualità copertina articolo
Condono edilizio, dalla politica spunta nuova sanatoria

Il ministro Matteo Salvini ha parlato recentemente della volontà di introdurre un...

Dello stesso autore


Attualità
Bari si conferma capitale del miglior clima d’Italia anche nel 2025

I dati complessivi dell’Indice del Clima 2025 evidenziano l’urgenza di politiche climatiche...

Progetti
Isolamento acustico con i sistemi a secco: il caso di uno stabilimento in provincia di Brescia

In uno stabilimento produttivo della provincia di Brescia, una multinazionale del settore...