Mercato

Helty porta l’aria nuova nell’abitare di lusso con il progetto 126 Martini a Roma

Nel cuore dell’EUR, la ventilazione meccanica controllata Helty Flow40 è parte integrante del nuovo standard residenziale firmato CAM Group: un progetto in cui salubrità, efficienza energetica e design si fondono per riscrivere il concetto di comfort urbano

mercoledì 8 ottobre 2025 - Redazione Build News

04 Helty-126Martini-serra bioclimatica

Nel panorama dell’edilizia residenziale di alta gamma, 126 Martini emerge come un nuovo riferimento a Roma. Ma a distinguere davvero questo progetto nel cuore dell’EUR non è solo il design architettonico contemporaneo o la sua impronta green: è la qualità dell’aria, garantita da Helty Flow40.

Il lusso è anche respirare bene

Progettato e promosso da CAM Group, 126 Martini propone una visione evoluta dell’abitare urbano: ambienti eleganti e funzionali, fortemente connessi con l’esterno grazie a grandi pareti vetrate e serre bioclimatiche integrate, che massimizzano la luce naturale e riducono i consumi energetici. A completare questa idea di benessere abitativo, c’è un microclima indoor costantemente salubre, ottenuto con sistemi di ventilazione meccanica controllata decentralizzata Helty, installati in ogni unità.

“La VMC Helty è un tassello fondamentale del progetto”, sottolinea l’Ing. Andrea Marinelli di CAM Group. “Abbiamo scelto una soluzione decentralizzata per mantenere l’integrità architettonica degli spazi interni senza rinunciare alla qualità dell’aria”.


Helty Flow40: la tecnologia che si integra e non si vede

Il sistema Helty Flow40 è pensato per scomparire nella muratura, lasciando visibile solo un’elegante cover. Nessun controsoffitto, nessuna canalizzazione invasiva: solo aria pulita, sempre. Ogni unità è dotata di:

  • Sensore igrometrico integrato, per monitorare e gestire automaticamente l’umidità.
  • Filtro F7 - ePM2,5 65%, in grado di eliminare oltre il 65% del particolato fine (PM2,5), insieme a pollini, batteri e polveri sottili.
  • Scambiatore entalpico a flussi incrociati, che recupera fino al 91% del calore dell’aria in uscita, riducendo i consumi e migliorando il comfort termico.
  • Una soluzione intelligente e discreta che contribuisce in modo significativo alla classe energetica A dell’edificio e al benessere quotidiano degli abitanti.
  • Design, sostenibilità e aria nuova: un nuovo modello residenziale

L’intero progetto 126 Martini riflette una visione integrata di sostenibilità e comfort: materiali di pregio, attenzione alla gestione delle risorse, uso di serre bioclimatiche e tecnologie impiantistiche avanzate. L’acqua, ad esempio, viene trattata con un sistema centralizzato di decalcificazione e remineralizzazione, mentre miscelatori innovativi riducono i consumi idrici.

Ma è soprattutto la ventilazione intelligente firmata Helty a rendere ogni spazio non solo bello da vivere, ma anche sano e performante.

126 Martini non è solo un luogo in cui abitare, ma un vero spazio di rigenerazione personale, pensato per chi cerca una qualità della vita superiore, tra natura, tecnologia e cura dei dettagli. Grazie a soluzioni come Helty Flow40, il benessere diventa una scelta abitativa concreta.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Mercato copertina articolo
Arriva il Manuale Operativo per il Restauro Architettonico

Da giugno 2024 sarà disponibile MORA, il manuale relativo alle tecniche di...

Dello stesso autore