Aziende

Intrusioni domestiche, Dierre brevetta un sistema di sicurezza per la serratura

Lock Trap System è un brevetto Made in Italy sviluppato da Dierre che entra in funzione in caso di inserimento di grimaldello bulgaro nella serratura, bloccandone il funzionamento

martedì 5 maggio 2015 - Erika Seghetti

dierre-grimaldello-bulgaro
Ormai noto anche ai non addetti ai lavori, il grimaldello bulgaro è uno strumento in grado di aprire le serrature a doppia mappa -le più diffuse in Italia- riproducendo il profilo della chiave originale. Un attrezzo che negli ultimi anni ha facilitato di molto le intrusioni domestiche.

Lock Trap System

Per risolvere questo problema, Dierre, marchio specializzato nella produzione di porte blindate e chiusure di sicurezza, ha brevettato Lock Trap System. Semplice da montare, il sistema entra in funzione appena il grimaldello bulgaro viene inserito nella serratura, bloccandone completamente il funzionamento e impedendo l’ingresso nell’abitazione.
Una ‘trappola” che si disattiva una volta che il grimaldello viene estratto dalla serratura. A questo punto la chiave originale torna a funzionare correttamente, senza ulteriori disagi.
In caso di smarrimento della chiave invece, entra in funzione un ulteriore brevetto Dierre, MIA, che consente la sostituzione del blocchetto centrale nel giro di pochi minuti e senza l’intervento di un tecnico specializzato.

Di serie
Lock Trap System e MIA sono disponibili di serie su tutte le porte Dierre con serratura a doppia mappa e possono essere integrati anche sulle vecchie porte blindate sostituendo la vecchia serratura con modelli Dierre di nuova generazione.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore


Ultime notizie
Idrogeno e fuel cells: a che punto siamo?

Il Convegno AiCARR di Bari è stato un’occasione per riflettere sullo stato...

Tecnologie innovative
Un innovativo sistema di facciata modulare con le rinnovabili integrate

Dal Fraunhofer un’innovazione che potrebbe semplificare e dare una spinta agli interventi...

Aziende
Il teleriscaldamento per una transizione ecologica nel settore del comfort

Frascold e Solid Energy insieme per il il potenziamento di un impianto ...