Ultime notizie

La rivitalizzazione dei centri storici del sisma. L'esperienza di alcuni casi di Piani organici

8 maggio- FERRARA- Evento all'interno del Salone del Resturo

mercoledì 6 maggio 2015 - Erika Seghetti

Nell'ambito del Salone del Restauro la Regione Emilia-Romagna ha organizzato un convegno per  ragionare sulla rigenerazione dei centri storici colpiti dagli eventi sismici del maggio 2012 e valutare l'esperienza fatta da alcuni Comuni nella redazione dei "piani organici".

Il convegno ha l'obiettivo di presentare alcuni interventi di ricostruzione operati, ed in corso di realizzazione, sul territorio colpito dal sisma nei comuni di Carpi, Baricella, Galliera, Argelato, Reggiolo, San Felice, Ferrara, Bondeno, Cento, Mirandola e Modena. Ma anche i piani organici che i comuni hanno proposto per la rinascita dei centri storici segnati dal sisma come Mirandola, Reggiolo, Cento, Novi e Crevalcore dove i temi della salvaguardia del patrimonio architettonico e culturale si intrecciano con gli interventi di recupero , restauro , sicurezza sismica , risparmio ed efficienza energetica. L’obiettivo è ridefinire, con processi partecipativi, la nuova identità dei luoghi delineando i centri storici del futuro.

Interventi di:

Enrico Cocchi, Direttore Generale Programmazione Territoriale, Regione Emilia-Romagna 

Ing. Luciano Tortoioli, Struttura Tecnica Commissariale, Regione Emilia-Romagna 

Arch. Michele Zanelli, Responsabile Servizio Qualità urbana e Politiche abitative 

Prof. Gianfranco Franz, Università di Ferrara

TAVOLA ROTONDA: Presentazione dei “piani organici” dei comuni di Cento (FE), Crevalcore (BO), Reggiolo (RE) Mirandola e Novi di Modena (MO)
modera Prof. Marcello Balzani, Teknehub, Dipartimento di Architettura Universita? di Ferrara Intervengono:
  -  per il comune di Cento: Carlo Piacquadio (progettista del Piano Organico)
  -  per il comune di Crevalcore: Claudio Broglia (Sindaco) e Davide Turrini (progettista)
  -  per il comune di Mirandola: Maino Benatti (Sindaco)
  -  per il comune di Reggiolo: Roberto Angeli (Sindaco)
   - per il comune di Novi di Modena: Mara Pivetti ( Tecnico comunale) e Monia Guarino (progettista)

ORE 14.30-15.30 TALKING CORNER “Partecipazione e cittadinanza attiva fra ricostruzione e rigenerazione urbana nei comuni minori. Esperienze a confronto in Emilia-Romagna.” coordina Monia Guarino

-    Sant'Agostino "LESS IS MORE : RIPENSARE IL VUOTO PER TROVARE UN CENTRO" - Elena Melloni (tecnico comunale) - Saveria Teston (Diverserighestudio, progettista del processo di partecipazione)
 -   Nonantola “CENTRO ANCH'IO” - Micaela Deriu (progettista del processo di partecipazione)
 -   San Felice “PIU'SANFELICE” - Massimo Bondioli (Assessore allo Sport, Ambiente, Comunicazione, Partecipazione)

ORE 15.30-16.30 TALKING CORNER "Le pratiche di riuso temporaneo contro il degrado dei luoghi urbani: potenziali strumenti della  ricostruzione"” coordina Luciano Vecchi con Andrea Costi

-    “PROGETTO TEMPORARY WINDOWS A FAENZA” - Chiara Venturi (Sicot -Faenza)

  -  “IL RIUSO TEMPORANEO FRA PUBBLICO E PRIVATO: L'ESPERIENZA DI VIA CARTERIA/S. EUFEMIA A MODENA” – Giovanni Bertugli (Comune di Modena)
  -  “IL RIUSO DEL TEATRO SOCIALE DI PALAZZO BENTIVOGLIO A GUALTIERI” - Ass. Teatro di Gualtieri


Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Ultime notizie
Idrogeno e fuel cells: a che punto siamo?

Il Convegno AiCARR di Bari è stato un’occasione per riflettere sullo stato...

Tecnologie innovative
Un innovativo sistema di facciata modulare con le rinnovabili integrate

Dal Fraunhofer un’innovazione che potrebbe semplificare e dare una spinta agli interventi...

Aziende
Il teleriscaldamento per una transizione ecologica nel settore del comfort

Frascold e Solid Energy insieme per il il potenziamento di un impianto ...