Buona la prima per Labotec. Il nuovo evento congressuale ed espositivo dedicato al mondo dei laboratori e dell’analisi ha riunito a Parma più di 4.000 tra professionisti, innovatori, accademici e rappresentanti delle istituzioni, confermando l’interesse per una piattaforma specializzata capace di interpretare le esigenze di un settore in piena evoluzione.
Nel corso delle due giornate, Labotec ha saputo catalizzare l’attenzione di aziende e operatori sulle tecnologie più avanzate e sulle tendenze che stanno ridefinendo la ricerca e l’analisi scientifica. Un successo reso possibile anche dalla partecipazione delle realtà più innovative dei comparti chiave della manifattura italiana, in particolare il settore chimico e quello farmaceutico.
Un ecosistema di contenuti, incontri e contaminazioni
Accanto alle best practice presentate dalle aziende, il programma dell’evento ha offerto un ricco calendario di conferenze, seminari e workshop, animati grazie alla collaborazione con content partner di primo piano nel mondo delle associazioni e delle imprese.
Labotec ha portato in scena:
- Due LabWorld Arena, realizzate in collaborazione con LabWorld.it
- Due Aree della Scienza, che hanno ospitato oltre 25 incontri
- Una Startup Area dedicata alle realtà emergenti
- Una Talent Academy, organizzata insieme a Cisita Parma e pensata per favorire l’incontro tra giovani talenti e mondo industriale
Partner autorevoli a sostegno dell’evento
Il prestigio della prima edizione è stato ulteriormente rafforzato dal sostegno di importanti content partner del mondo scientifico e industriale, tra cui:
- Società Italiana di Biologia Sperimentale (SIBS)
- Società Chimica Italiana (SCI)
- Associazione Farmaceutici Industria (AFI)
- ClustER Health Emilia-Romagna
- Greenitaly, Hi-Tech Ambiente, Metrofood.it
- Le Università di Ferrara, Bologna e Parma
Un nuovo punto di riferimento per il settore
Con un esordio che ha superato le aspettative, Labotec si candida a diventare uno dei nuovi hub nazionali per il mondo dei laboratori, un luogo dove innovazione, ricerca e industria possono incontrarsi e costruire insieme il futuro di un settore strategico per l’economia e la competitività del Paese.