Attualità

Ai nastri di partenza il Convegno CNETO 2025

Le nuove sfide dell'Ospedale 4.0: i laboratori ospedalieri e di ricerca

venerdì 7 novembre 2025 - a cura di Progettare per la Sanità

Convegno

Anche quest'anno il CNETO propone il suo annuale convegno, in programma il 23 e 24 novembre a Camogli (GE) presso l’Hotel Cenobio dei Dogi. L’evento focalizza l'attenzione su un’area funzionale assai strategica. Il convegno potrà contare su esperti del settore in grado di portare, con un approccio multidisciplinare, il loro contributo su come ripensare gli spazi dedicati ai laboratori.

Un’occasione preziosa, per i partecipanti, di confrontarsi con esperti e background molto differenti tra loro.

L’edizione di quest’anno vede anche un'importante partecipazione di sponsor che arricchiranno i contributi delle sessioni e consentiranno di toccare con mano alcune soluzioni in loco.

L’evento sarà accreditato con CFP da parte dell'Ordine degli Architetti di Genova e dall'Ordine degli Ingegneri.

Per registrarsi, prenotare la cena sociale e il pernottamento presso l’Hotel visitare il link.

Il programma del Convegno

Giornata 1 - 23 novembre 2025

Relazioni di introdurre al tema

14.00-14.15

  • Saluti istituzionali

14.15-14.30

  • Introduzione al Convegno

14.30-15.00

  • Laboratories of the future: which are the next frontiers?

15.00-15.30

  • Programmazione della rete dei laboratori sul territorio italiano

15.30-16.00

  • Ruolo dei laboratori in ospedale 
    quanto l'area laboratoriale influisce sulla diagnosi, la loro localizzazione e i tempi

16.00-16.30

  • Gli esami di laboratorio di oggi e domani 
  • modalità di esecuzione e processo
  • Question time e coffee break

17.00-17.20

  • Modelli organizzativi dei Laboratori

17.20-17.40

  • Dalla teoria alla pratica 
  • esperienze progettuali di laboratori clinici


Laboratori ospedalieri

17:40-18.00

  • Automazione e robotica come influenzano il layout?
  • Rifunzionalizzazione dell’area del Laboratorio Analisi ICH per l'introduzione di una linea automatizzata

18.20-18.40

  • Progettare per il futuro
  • i nuovi laboratori dell’AOU Siena come motore della medicina di domani, tra innovazione e rigenerazione

18.40-19.00

  • Prossime sfide del Next Generation Hospital
  • possiamo ragionare sulla condivisione delle attrezzature tra aree omogenee?
  • Question time
  • Cena sociale e dopocena con i giovani CNETO

Giornata 2 - 24 novembre 2025

Laboratori di ricerca e per la produzione

9.15-9.45

  • Sfide e opportunità dei laboratori di ricerca

9.45-10.20

  • Livelli di sicurezza dei laboratori

10.20-10.40

  • Trend evolutivi delle apparecchiature di laboratorio
  • come pensare le dimensioni degli spazi?

10.40-11.00

  • Nuovi requisiti e nuove frontiere
  • stampa 3D e altre innovazioni
  • Question time e coffee break

11.30-11.50

  • Comunicazione tempestiva dei risultati di laboratorio per garantire la sicurezza dei pazienti esistono soluzioni tecnologiche in grado di automatizzare il processo?

11.50-12.10

  • Digital Labs con approccio sostenibile
  • Bilanciamento tra compliancy normativa e strategie di contenimento dei consumi energetici

Prossime frontiere: aspetti comuni e trasversali relativi ai lavoratori

12.10-12.30

  • Aree di conservazione campioni e test
  • dove localizzarle e come dimensionarle

12.30-12.50

  • Costi dei laboratori: realizzazione e manutenzione

12.50-13.10

  • Officine Farmaceutiche: quali sono le prossime frontiere?

13.10-13.30

  • Conclusioni “La carta di Camogli”
  • Question time

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore


Prodotti
Impiantistica elettrica per ambienti medicali

Le proposte di DKC destinate a questo specifico comparto, frutto di una...

Progetti
Al via la quinta edizione del Master ARTE in Intelligenza Artificiale e Telemedicina

L’Università di Parma riapre le iscrizioni al primo master e-learning dedicato all’applicazione...