L'obiettivo è rendere omaggio all'architetto che più di ogni altro ha condizionato le generazioni successive di architetti e urbanisti. Il progetto prevede due eventi a Venezia e Bologna (nell'autunno 2015).
Le Corbusier e la fotografia
L’intenso interesse sviluppato da Le Corbusier nei confronti della fotografia, dimostrato anche dal rapporto instaurato con Lucien Hervé, è l’argomento centrale di discussione di Renzo Dubbini, al fine di inquadrare il ruolo della rappresentazione fotografica nella diffusione del messaggio lecorbuseriano. Il contributo degli storici della fotografia Italo Zannier e Angelo Maggi diviene fondamentale nel collocare questo eterno dilemma tra l'architettura e la sua rappresentazione fotografica, ancora oggi attuale. La rappresentazione dell'architettura viene affrontata da Emanuele Piccardo che ha raccontato alcune architetture lecorbuseriane uscendo dal canonico linguaggio della fotografia di architettura. Infine lo storico dell'architettura Tim Benton, autore di Le Corbusier. Secret photographer, traccia una inedita, approfondita, analisi delle fotografie scattate da Le Corbusier non solo nel periodo 1906-21, ma anche tra il 1936 e il 1938. Modera la giornata di studi Luca Guido.