Tecnologie innovative
Misuratore di consumo per la doccia
Lanciato da una startup svizzera, Amphiro è un dispositivo intelligente installabile nel box doccia che indica la temperatura dell'acqua e i consumi idrici ed energetici in tempo reale
lunedì 22 giugno 2015
-
Erika Seghetti
Il maggiore spreco di acqua avviene sotto la doccia. In media ne vengono erogati due litri al minuto, senza considerare l'energia utilizzata per riscaldarla. Per aiutare gli utilizzatori a regolare i consumi Amphiro, una startup di Zurigo, propone un piccolo misuratore intelligente che, installabile nel box doccia, indica la temperatura dell'acqua e i consumi idrici ed energetici in tempo reale.
Non si tratta, dunque, di un regolatore o riduttore di flusso, ma di un dispositivo che semplicemente offre la possibilità di conoscere i propri consumi effettivi. Rispondendo al principio secondo cui per raggiungere i migliori risultati in termini di efficienza energetica è necessario un cambiamento a livello comportamentale. E il cambiamento può avvenire non con restrizioni ed obblighi ma soltanto attraverso una maggiore conoscenza e presa di coscienza dei consumi legati alle nostre azioni quotidiane.
Funziona con una mini turbina idrica
L'indicatore di consumo va posizionato (non è necessario l'utilizzo di alcun attrezzo per l'installazione) tra il tubo della doccia e la doccetta, ed è adattabile a qualsiasi bagno. Non necessita di batterie per funzionare, perché, grazie ad una mini turbina, sfrutta il flusso idrico della doccia. Promette un risparmio medio di 440 kWh e 8.500 litri di acqua potabile (circa 110 euro) per anno / abitazione.

Lanciata la versione 2.0

Il prodotto, nella sua versione base (Amphiro A1), in realtà non è una novità, è stato lanciato nel 2013 ed è attualemente in commercio a un prezzo di circa 79 euro. La start-up ne ha proposto ultimamente una versione evoluta 2.0 (Amphiro B1) dotata di connessione Bluetooth e mobile app, in modo da poter tenere traccia dei propri consumi nel tempo direttamente sul proprio smartphone e tablet. La startup è attualmente alla ricerca di fondi su Kickstarter per la commercializzazione della nuova versione.