Ultime notizie

Professionisti Ue. Entro il 2016 le linee guida sul quadro comune di formazione

Durante l’incontro del Ceplis con i funzionari Ue è stato ribadito che nel 2016 si arriverà a un documento condiviso in materia di qualifica professionale. La professioni degli ingegneri al centro del dibattito

venerdì 7 agosto 2015 - Erika Seghetti

UE_fondo_professionisti
Verranno pubblicate a inizio 2016 le linee guida sul quadro comune di formazione(Common Training Framework, CTF) rivolto ai professioni europei. La conferma è arrivata dal vice capo unità della Commissione Ue Konstantinos Tomaras nel corso dell’Assemblea generale del Ceplis (Consiglio europeo libere professioni) ospitata da Confprofessioni a Venezia.

Il CTF introdotto con la Direttiva 2005/36/CE e poi rivisto con la Direttiva 2013/55 sulle qualifiche professionali (art. 49 bis) indica un “insieme di conoscenze, abilità e competenze minime necessarie per l’esercizio di una determinata professione.” Ed è stato sviluppato con l’obiettivo di promuovere la mobilità dei professionisti all’interno dell’Unione. Si tratta, ad ogni modo, di una procedura non obbligatoria ma per esimersi dalla quale gli Stati devono dare un’opportuna giustificazione. E ‘libera’ nel senso che, posta una serie di condizioni, ad esempio che la professione sia regolamentata in un terzo degli Stati, le associazioni professionali europee e nazionali e le autorità competenti possono presentare i propri suggerimenti alla Commissione. L’esecutivo, a sua volta, ha la responsabilità di stabilire il CTF per determinate professioni tramite atti delegati.


Durante l’Assemblea generale del Ceplis è emerso che le nuove linee guida includeranno un questionario finalizzato alla mappatura delle professioni e all’identificazione dei punti in comune tra i diversi requisiti a livello di formazione. Oltre alla mobilità, inoltre, il documento cercherà di porre attenzione anche alla protezione dei consumatori, alla sicurezza e alla salute pubbliche.

Ingegneri, le proposte in corso per ‘classificarli’

L’incontro ha dato la possibilità anche alle associazione aderenti al Ceplis di avanzare i propri dubbi e domande. Ad esempio, per quanto riguarda gli ingegneri, considerati una priorità, è stato chiarito che si potrà o sviluppare una base comune e aggiungere in seguito specializzazioni e moduli aggiuntivi a completare i requisiti base, o sviluppare un CTF diverso per ogni profilo. Nella definizione del CTF la Commissione non terrà conto della diversità dei requisiti richiesti agli ingegneri liberi professionisti o lavoratori dipendenti e privilegerà un approccio generale, che copra l’intera professione. Se ciò non fosse possibile, la priorità sarà accordata agli ingegneri civili e meccanici.

Il CTP diverso dalla tessera professionale europea

Infine, è stato ribadito che lo sviluppo dei principi comuni di formazione non è legato all’introduzione della tessera professionale europea, anche se possono essere strumenti complementari nel facilitare la circolazione dei professionisti.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Ultime notizie
Idrogeno e fuel cells: a che punto siamo?

Il Convegno AiCARR di Bari è stato un’occasione per riflettere sullo stato...

Tecnologie innovative
Un innovativo sistema di facciata modulare con le rinnovabili integrate

Dal Fraunhofer un’innovazione che potrebbe semplificare e dare una spinta agli interventi...

Aziende
Il teleriscaldamento per una transizione ecologica nel settore del comfort

Frascold e Solid Energy insieme per il il potenziamento di un impianto ...