Ultime notizie

Puglia, 50 mln di euro per le strutture sociosanitarie

Due avvisi pubblici per selezionare progetti di investimenti in ambito socio – sanitario, destinati a soggetti pubblici e privati

lunedì 31 agosto 2015 - Redazione Build News

Ripartono le linee di attività e di finanziamento regionali per le nuove strutture e nuovi servizi sociali e sociosanitari in Puglia, promossi sia da soggetti pubblici che da soggetti privati. Sono stati approvati due Avvisi pubblici per avviare le procedure di selezione dei progetti di investimenti, uno per i soggetti pubblici, l’altro per i privati no profit.

Secondo l’assessore al Welfare, Salvatore Negro “continua la politica di infrastrutturazione sociosanitaria del territorio pugliese. Abbiamo l’urgenza di alleggerire il peso dei ricoveri inappropriati sugli ospedali, dove i cittadini vengono ricoverati anche per la mancanze di strutture alternative sul territorio. I bandi saranno rivolti primariamente alle Asl più carenti di strutture e saranno mirati alla ristrutturazione e recupero – da parte pubblica – degli ospedali chiusi a causa dei piani di riordino. Oggi ci sono edifici vuoti che possono e devono essere riconvertiti in sedi di servizi socio sanitari per anziani, soggetti deboli, cronici che invece spesso devono rivolgersi agli ospedali per acuti”.

Si tratta – ha continuato - di una tappa importante nel percorso avviato ormai 7 anni fa per sostenere gli investimenti pubblici e privati per la realizzazione di nuovi servizi su un territorio, quello pugliese, che solo 10 anni fa era del tutto carente di strutture e quindi sia di opportunità di accesso ai servizi per i cittadini che ne hanno bisogno sia di opportunità occupazionali per i tanti giovani e i tanti operatori formati per il lavoro in campo sociale e sociosanitario. Guardo con soddisfazione anche al fatto che la struttura dell’Assessorato, impegnata in questi mesi a completare le procedure di spesa di tutte le risorse FESR assegnate al PO 2007-2013, ha già messo in pista tutti gli strumenti necessari per avviare l’utilizzo da subito sia delle risorse del Fondo Sviluppo e Coesione, assegnate all’APQ “Benessere e Salute”, sia delle risorse FESR assegnate al POR Puglia 2014-2020 .

Complessivamente le due procedure di selezione di nuovi progetti di investimento da cofinanziare con i fondi regionali prendono avvio con una dotazione finanziaria pari a quasi 50 milioni di euro, tutti coperti dal FSC 2007-2013 dell’APQ “Benessere e Salute, di cui quasi 16 milioni per i soggetti pubblici (Comuni, ASP, ASL) e quasi 34 milioni per i soggetti privati non profit. Ma questa dotazione finanziaria è solo quella iniziale, visto che tutti i criteri di selezione delle operazioni, le procedure di ammissione a finanziamento, i requisiti soggettivi di accesso e le modalità di gestione dei progetti sono state impostate dal Servizio Programmazione Sociale e Integrazione Sociosanitaria in modo conforme alle prescrizioni poste dalla Commissione Europea.

I due Avvisi pubblici recano molte novità, in particolare rispetto alla individuazione di strutture e servizi più prioritari di altri e in relazione ai diversi ambiti territoriali pugliesi e rispetto alla necessità di predisporre un quadro sintetico di indicatori per la valutazione dei progetti, ma anche molti elementi di continuità, sia nelle procedure a sportello che nei contenuti dei formulari da presentare così come nelle tipologie di interventi agevolabili (ad es. asili nido e servizi per la prima infanzia, centri diurni per minori disabili e anziani, comunità educative per minori, strutture residenziali sociosanitarie, nuovi interventi di cohousing sociale, ecc.). In particolare per i soggetti privati è nuova la identificazione delle tipologie dei soggetti beneficiari ammissibili, che devono essere racchiuse nell’ambito della definizione comunitaria dei soggetti non profit, e i due regimi di aiuto che per interventi di piccole dimensioni consente un aiuto al massimo pari all’80% del costo totale ammissibile dell’intervento ove ne ricorrano le condizioni di applicabilità, e il nuovo regime in esenzione che per interventi di maggiori dimensioni consente un aiuto al massimo pari al 40% del costo totale ammissibile dell’intervento.

Tutti i materiali relativi agli Avvisi sono consultabili e scaricabili dal nuovo portale dell’Assessorato al Welfare, http://pugliasociale.regione.puglia.it (sezione Avvisi Pubblici – https://pugliasociale.regione.puglia.it/web/guest/avvisi-pubblici), le procedure di presentazione delle domande di finanziamento saranno supportate da piattaforma informatica.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Ultime notizie
Salva Casa: in Puglia al via il tavolo tecnico con i Comuni, le associazioni e gli ordini professionali

Lacatena (consigliere delegato all’Urbanistica della Regione Puglia): “In Italia abbiamo un problema,...


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Attualità
Bari si conferma capitale del miglior clima d’Italia anche nel 2025

I dati complessivi dell’Indice del Clima 2025 evidenziano l’urgenza di politiche climatiche...

Progetti
Isolamento acustico con i sistemi a secco: il caso di uno stabilimento in provincia di Brescia

In uno stabilimento produttivo della provincia di Brescia, una multinazionale del settore...