Diversi progetti, curati da ICE e Ance, tra i più interessanti, remunerativi e con la garanzia della qualità delle costruzioni e del design italiano, sono stati presentati al Mipim di Cannes (10/13 marzo 2015), il più importante Salone Internazionale dedicato all’immobiliare.
Giunto alla sua XXVI edizione, il Mipim è dedicato allo sviluppo territoriale in tutte le sue declinazioni: urbano, industriale, commerciale, turistico e residenziale, riunendo ogni anno a Cannes gli operatori più influenti della filiera immobiliare (developers, architetti, studi di ingegneria, imprese di costruzione e servizi innovativi, end-users), dell’alta finanza (investitori pubblici e privati, fondi sovrani, istituti di credito, compagnie assicurative) e istituzioni territoriali di tutto il mondo.
Al Padiglione Italia sono andate in scena le eccellenze italiane del real estate, con l'obiettivo di far conoscere i nuovi progetti di sviluppo ad una platea di operatori altamente qualificati del mercato immobiliare internazionale: direzionale, residenziale, commerciale, logistico-industriale, sanitario e sportivo.
"Una vetrina importante per le nostre imprese arricchita quest’anno da interventi e presenze di rilievo che testimoniamo il ritorno di un clima di fiducia e di grande interesse nei confronti del nostro Paese che vanta tante eccellenze all’interno della vasta filiera delle costruzioni”, ha detto il Presidente Ance, Paolo Buzzetti.
La partecipazione italiana al MIPIM riflette quest’anno l’impegno del Governo nel presentare una proposta unitaria delle opportunità di investimento in questo settore - ha dichiarato il vice ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda - in coordinamento con le Regioni e le relative grandi aree urbane, gli Enti Locali e le Amministrazioni Centrali.
Per la prima volta, quest’anno, quattro realtà territoriali - Regione Marche, Piemonte, Toscana e Provincia Autonoma di Trento - si sono riunite con l’Agenzia ICE e l’Associazione dei costruttori edili in un unico Padiglione Italia all’interno del Palais des Festivals. Presente anche la Cassa Depositi e Prestiti.
MARCHE. I territori hanno valorizzato, tra gli altri, progetti flagship espressione dei rispettivi punti di forza. La Regione Marche ha puntato sulla sua posizione strategica, proponendosi come hub commerciale e logistico (Interporto di Jesi ed Air Cargo Center di Falconara Marittima) nonché sulla sua ricchezza paesaggistica con progetti di sviluppo turistico (Conero Village di Camerano e Porto Sant’Elpidio).
PIEMONTE. Le proposte del Piemonte si sono concentrate sulla riqualificazione e rigenerazione urbana (Torino Città Universitaria e complesso storico della Cavallerizza Reale), sviluppo infrastrutturale (Variante 200/Linea 2 della Metropolitana di Torino) e sul riutilizzo di aree industriali brownfield in Piemonte.
TOSCANA. La Toscana ha proposto iniziative di riqualificazione e riconversione urbana con finalità turistica o mista (aree delle ex-Officine Grandi Riparazioni, ex-Manifattura Tabacchi e Teatro Comunale di Firenze).
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. La Provincia Autonoma di Trento si è presentata con progetti legati al settore turistico-alberghiero (due resort hotel a Levico e Viote) e di riconversione industriale (ex-Alumetal e complesso produttivo ex-Whirlpool).
CASSA DEPOSITI E PRESTITI. La Cassa Depositi e Prestiti ha presentato, tra gli altri, progetti di restauro e ristrutturazione (Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e Palazzo degli Esami di Roma) e sviluppo urbano (Ex Manifatture Tabacchi di Milano e Napoli ed Ex Ospedale al Mare di Venezia).
Nel corso della quattro giorni francese, inoltre, ampio spazio è dato anche alla presentazione di progetti privati di sviluppo in Lombardia e in Veneto, nonché alla presentazione del Padiglione Italia presso l’EXPO 2015, quale paradigma di un nuovo rinascimento urbano.
PRESENTATI I PROGETTI DI ALCUNE DELLE ECCELLENZE ITALIANE DEL MONDO DELLE COSTRUZIONI. La Colombo Costruzioni SpA ha presentato l’edificio più alto d’Italia: la Isozaki Tower, mentre Ance Lombardia ha illustrato il progetto “Invest in Lombardy – Italian Luxury”. I progetti di sviluppo dell’area di Milano sono stati presentati a cura di Borio Mangiarotti SpA.
OXYGEN ECO-TOWER. Spazio anche per la Oxygen Eco-Tower, uno dei progetti finalisti dei prestigiosi MIPIM Awards 2015, categoria “Best Futura Mega Project”.