Progetti

Resstende, al via il nuovo progetto per Palazzo Morando

Quando la schermatura diventa protezione e conservazione, con un vantaggio sia in termini di risparmio energetico che di tutela primaria delle opere d’arte

martedì 4 dicembre 2018 - Redazione Build News

cortile Palazzo Morando

È Palazzo Morando il contesto che vede Resstende impegnata nella realizzazione di un progetto di schermatura solare al servizio dell’arte celata tra le mura di questo storico palazzo della città di Milano, reso possibile grazie alla collaborazione tra Palazzo Morando | Costume Moda Immagine e Elle Decor Italia.

Palazzo Morando è attualmente la sede di un Museo dedicato alla città di Milano e della collezione di Costume e Moda. Due distinti percorsi espositivi caratterizzano le sale del settecentesco Palazzo Morando. Al primo piano è attualmente ospitata la Pinacoteca: una collezione di dipinti, sculture, stampe che ha avuto origine nel 1934 dall'acquisizione da parte del Comune di Milano della collezione di Luigi Beretta che testimonia l'evoluzione urbanistica e sociale di Milano tra la seconda metà del XVII e i primi anni del XIX secolo; negli ambienti attigui sono state riallestite le sale di rappresentanza della casa nobiliare, un percorso che documenta in modo esemplare il gusto settecentesco per l'arredo domestico, attraverso un nucleo di decorazioni, mobili e oggettistica recentemente ricomposto nella sua fisionomia originaria con una capillare attività di recupero di un patrimonio nel tempo disperso in diversi depositi esterni al palazzo.

Sono proprio queste sale che necessitano di grande attenzione per la conservazione delle opere. La luce è un fattore cruciale nell’ambito museale, che richiede sempre un costante studio, soprattutto per le evidenti e delicate necessità di protezione delle opere esposte. La cultura architettonica e museografica attuale non può prescindere dall’adeguata schermatura delle finestre, superando le semplicistiche tendenze che prevedono un’illuminazione naturale delle opere, assai rischiosa per la loro corretta conservazione. La luce naturale può infatti scaturire effetti deleteri a partire dall’asciugamento dei materiali da conservare sulla base del calore che in tal modo si determina.

Sentite le esigenze del Conservatore di Palazzo Morando, Ilaria De Palma, si è optato di schermare la luce naturale particolarmente nociva sui manufatti artistici e in particolare sui tessuti.?Il senso più profondo del progetto Resstende per Palazzo Morando, è quello di celebrare l’attenzione allo studio della luce per la corretta conservazione delle opere

Quella di Resstende è una visione contemporanea dell’utilizzo delle schermature solari che, anche in questo caso, diventano il crocevia tra estetica e funzionalità. Il progetto è altresì l’occasione per sottolineare la necessità di un’adeguata valorizzazione delle opere e del patrimonio culturale cittadino. Lo studio e la conseguente realizzazione del sistema di schermature firmato Resstende prevede, sulle finestre che si affacciano su Via Sant’Andrea, ottanta tende arricciate e tende a pacchetto poste sul vetro che oscurano le sale espositive. Il colore scelto è il rosa antico per un tessuto oscurante tessile che permette di schermare la luce e proteggere gli interni. Per le altre sale sono state installate delle tende arricciate, sia riprese che non, in un tessuto oscurante dal colore giallo ocra. La schermatura, in questo caso, diventa protezione e conservazione, con un vantaggio sia in termini di risparmio energetico che di tutela primaria delle opere d’arte. Il lavoro verrà portato a termine entro la fine del 2018.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Progetti copertina articolo
450.000 laterizi per il rivestimento de “Il fiore di Botta”

Per il nuovo campus biomedico di Padova, firmato dall'architetto Mario Botta, sono...

Dello stesso autore


Mercato
Ariosa DOT di Valsir riceve il Red Dot Design Award 2025

Ariosa DOT si aggiudica uno dei più prestigiosi riconoscimenti internazionali nel campo...

Prodotti
La gamma di pompe di calore split aria-acqua con refrigerante R32

Riello presenta la pompa di calore DOMUS M per riscaldamento, raffrescamento e...