Progetti

Riuso Lambrate: da ex laboratorio a nuovo frammento di città

DAP studio ridisegna un cortile della periferia Est di Milano, trasformandolo in un complesso di residenze temporanee attorno a un patio comunitario

mercoledì 26 novembre 2025 - Redazione Build News

unnamed (2) photo Marco Introini

Nel cuore della periferia Est di Milano, a pochi passi dalla Stazione di Lambrate, prende vita Riuso Lambrate, il nuovo progetto firmato DAP studio che reinterpreta un ex laboratorio interno cortile trasformandolo in un complesso residenziale di dieci unità abitative. Un intervento che si inserisce nel più ampio processo di rigenerazione delle corti della città consolidata e che dimostra come gli spazi residuali possano diventare opportunità per nuove forme dell’abitare urbano.

L’operazione parte dalla riqualificazione completa del basso fabbricato produttivo e del suo seminterrato, portando alla luce ambienti che oggi ospitano residenze temporanee e funzioni comuni. Il cuore pulsante del progetto è la corte, riconfigurata come patio condiviso: scalette, sedute e gradoni piantumati collegano i diversi livelli e danno vita a un piccolo paesaggio comunitario, pensato per favorire incontri, socialità e nuovi modi di vivere lo spazio comune.

photo Marco Introini

Intorno a questo fulcro verde si sviluppano gli appartamenti, caratterizzati da volumi chiari, ampie aperture e soluzioni abitative essenziali e flessibili, capaci di adattarsi a esigenze diverse e contemporanee. Nel piano inferiore trovano invece posto i locali di servizio e un ambiente polifunzionale destinato allo studio, al lavoro e alle attività collettive, ampliando la gamma di funzioni offerte dal complesso.

Il progetto è pensato per entrare nell’offerta UptoHome, piattaforma dedicata alla residenzialità temporanea di qualità. Con Riuso Lambrate, DAP studio dimostra come la rigenerazione di uno spazio tecnico e marginale possa generare un nuovo frammento di città, capace di interpretare in modo innovativo le dinamiche dell’abitare contemporaneo e la trasformazione in corso nei quartieri milanesi.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Progetti copertina articolo
450.000 laterizi per il rivestimento de “Il fiore di Botta”

Per il nuovo campus biomedico di Padova, firmato dall'architetto Mario Botta, sono...

Dello stesso autore


Attualità
Cassa Geometri: 70 anni di solidità e innovazione al servizio della professione

Dalla crescita patrimoniale alle riforme previdenziali, fino al welfare strategico: l’ente celebra...

Mercato
Mapei inaugura in Norvegia un nuovo Centro R&S dedicato al calcestruzzo sostenibile

Un investimento da 11 milioni di euro per accelerare l’innovazione nel settore...