Mercato

SAIE LAB Milano: il futuro dell’involucro edilizio tra innovazione, efficienza e identità urbana

La terza tappa dei Laboratori itineranti di SAIE mette al centro il ruolo strategico dell’involucro edilizio, con un confronto tra progettisti e imprese su tecnologie, materiali e sostenibilità per rigenerare città e architetture

lunedì 12 maggio 2025 - Redazione Build News

SAIELAB_Relatori_1080x1080_MILANO (1)

La terza tappa dei SAIE LAB – i Laboratori itineranti di SAIE – fa tappa a Milano il 15 Maggio 2025, presso Palazzo della Cultura, con un focus specifico sul ruolo dell’involucro edilizio nel migliorare le prestazioni ambientali, l’efficienza energetica e il linguaggio architettonico degli edifici. L’evento approfondisce il valore dell’involucro come interfaccia tecnica e culturale tra edificio e contesto urbano, mettendo in relazione progettazione architettonica, innovazione tecnologica e requisiti prestazionali.

Il convegno affronta il tema dell’involucro in maniera trasversale: dalle facciate continue ai serramenti, dalle coperture vetrate alle componenti strutturali e acustiche, fino alle sfide legate alla normativa e alla sostenibilità. Ogni sessione propone uno sguardo integrato tra materiali, tecnologie e strategie progettuali, con l’obiettivo di offrire soluzioni concrete per una rigenerazione urbana e immobiliare realmente sostenibile.

Nella tappa di Milano dei SAIE LAB progettisti, architetti, ingegneri, serramentisti e imprese si confronteranno su temi come:

  • Architettura e involucro: il ruolo dell’involucro come espressione identitaria e tecnica del progetto, in dialogo con la città e la sostenibilità ambientale
  • Facciate continue e digitalizzazione: l’evoluzione dell’involucro intelligente, tra nuovi materiali, intelligenza artificiale e simulazioni digitali
  • Coperture trasparenti: prestazioni, comfort e luce naturale nelle grandi superfici vetrate
  • Efficienza energetica e acustica: come progettare l’involucro per massimizzare le performance ambientali e il comfort interno
  • Aspetti strutturali e dinamici: comportamento delle facciate al vento, progettazione strutturale e sicurezza
  • Innovazione nel vetro: materiali vetrosi come nuova frontiera dell’estetica e della sostenibilità edilizia

La giornata si concluderà con una tavola rotonda che metterà a confronto visioni e approcci per progettare la “pelle” dell’edificio tra vincoli normativi, innovazione e estetica. Seguiranno presentazioni di case history e soluzioni aziendali, per mostrare esempi concreti di applicazione.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Mercato copertina articolo
Arriva il Manuale Operativo per il Restauro Architettonico

Da giugno 2024 sarà disponibile MORA, il manuale relativo alle tecniche di...

Dello stesso autore