Tecnologie innovative

Sistema solare a osmosi inversa (SSD) per purificare l'acqua marina

Il sistema, configurato per funzionare “off-grid”, si chiama Smart Solar Desalination ed è stato presentato allo scorso World Future Energy Summit

martedì 27 gennaio 2015 - Erika Seghetti

des copia

E’ stato presentato ufficialmente al WFES (World Future Energy Summit) 2015 ad Abu Dhabi nei giorni scorsi da MegaCell Engineering, società specializzata in Smart Energy System facente parte di Mega Group, il sistema SSD (Smart Solar Desalination) brevettato lo scorso ottobre come novità mondiale per la purificazione dell’acqua marina con sistema solare basato sull’osmosi inversa.

Configurazione 'off-grid'

Il sistema SSD è progettato e ottimizzato per una configurazione “off-grid” (non allacciata alla rete elettrica) utilizzando moduli fotovoltaici Bi-facciali ad alta efficienza prodotti da MegaCell con la tecnologia BiSoN e installati con inseguitore monoassiale specificatamente progettato. Una soluzione particolarmente indicata per le aree deserte con deposito di sabbia e polvere sulla superficie dei moduli. 



Il sistema di generazione di energia fotovoltaica, flessibile alle differenti richieste di potenza del processo di desalinizzazione, è abbinato ad un gruppo elettrogeno e ad un piccolo UPS a solo scopo di back-up, in modo da garantire la fornitura di acqua purificata 24/7. Tale ottimizzazione consente di ottenere un sistema di purificazione dell’acqua che massimizza l’utilizzo dell’energia solare per la produzione diretta di acqua purificata e riduce al minimo l’immagazzinaggio di energia nelle batterie e il consumo di carburante del generatore.



Risparmio energetico ed idrico

Con il sistema Smart Solar Desalination l’energia di tipo tradizionale fornita all’impianto si riduce più dell’87%, da 2,98 kWhe/m3 a 0,37 kWhe/m3 e il costo dell’acqua si abbatte più del 58%, rispetto ad un impianto standard ad osmosi inversa. Una delle caratteristiche di SSD è la possibilità di immagazzinare l’acqua lavorata anziché l’energia solare la quale va invece direttamente ad alimentare il processo di desalinizzazione senza stoccaggio nelle batterie. 



Serbatoio
Il grande serbatoio di acqua desalinizzata ha il duplice scopo di ottimizzare il processo di generazione di energia rinnovabile e di garantire la disponibilità di acqua. Il ruolo del sistema di back-up non è quello di immagazzinare energia ma di ottimizzarne tutta l’energia non utilizzata dal sistema di osmosi inversa. Nella configurazione stand-alone (non connessa alla rete elettrica) il periodo di ammortamento è non più di 3-4 anni.

Moduli che producono 48 m3/h di acqua potabile

Il sistema SSD è strutturato in moduli dimensionati per la produzione di 48 m3/h di acqua potabile ma la modularità è applicabile considerando non solo la quantità di acqua potabile ma anche la qualità dell’acqua prodotta (da ultra-pura ad acqua desalinizzata ma per usi non potabili come ad esempio per l’agricoltura) o trattata (livello di concentrazione salina).Il sistema utilizza gli innovativi moduli fotovoltaici bi-facciali BiSoN, realizzati con 60 celle bi-facciali BiSoN ad alta efficienza in silicio N-type prodotte da MegaCell e sviluppate con ISC Konstanz. Considerando un contributo del retro pari al 30% l’efficienza totale del modulo (fronte + retro) è del 25,5% e la potenza è di 350 Wp equivalenti.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Tecnologie innovative copertina articolo
Caminetti a etanolo, un rischio per la qualità dell’aria?

Il Fraunhofer Institute for Wood Research di Braunschweig avverte: l’etanolo rilascia nell’aria...

Dello stesso autore


Ultime notizie
Idrogeno e fuel cells: a che punto siamo?

Il Convegno AiCARR di Bari è stato un’occasione per riflettere sullo stato...

Tecnologie innovative
Un innovativo sistema di facciata modulare con le rinnovabili integrate

Dal Fraunhofer un’innovazione che potrebbe semplificare e dare una spinta agli interventi...

Aziende
Il teleriscaldamento per una transizione ecologica nel settore del comfort

Frascold e Solid Energy insieme per il il potenziamento di un impianto ...