La sede di Lecco del Politecnico di Milano, nasce nel 1989 per rispondere alla volontà dell’ateneo di essere presente e vicino alle realtà produttive nei territori di riferimento e alla richiesta dell’area lecchese di avere un centro di ricerca per lo sviluppo competitivo. La realizzazione del nuovo campus universitario, progettato dallo studio Paolo Bodega Architettura e realizzato da Colombo Costruzioni, è iniziata nel 2011 e si è conclusa recentemente.
Una struttura aperta e integrata
Sorto sul sedime dismesso dell’ospedale cittadino, nella parte sud della città di Lecco, il complesso sviluppa un senso di continuità con il limitrofo centro storico e urbano. Tagliato perpendicolarmente il Campus collega due vie parallele tra loro accorciandone le distanze: diventa strada, ponte, parte integrata della città.
Trasparenza e leggerezza
L’immagine che l’edificio dà è di leggerezza, trasparenza, luminosità, permeabilità prospettica. I materiali ed i colori utilizzati sono attinti dalla “ tavolozza cromomaterica” legata alla storia del luogo ed alla loro simbologia: l’alluminio, l’acciaio, il vetro. Il bianco dell’involucro varia con il variare delle ore e delle stagioni, trasformando le morbide superfici incise in chiaroscuri vigorosi che modificano l’assetto percettivo.
EFFICIENZA ENERGETICA
Oltre al forte impatto estetico, l’importanza del progetto sta nell’efficienza tecnologica e nella scelta progettuale che ha previsto l’impiego di sistemi edilizi industrializzati ed energetici secondo principi di eco-sostenibilità.
La nuova struttura,e’ interamente composta da un kit modulare di elementi strutturali resistenti in cemento e da elementi performanti, leggeri in alluminio, acciaio e vetro per gli involucri, espressamente realizzati su specifico disegno dello studio Paolo Bodega Architettura.
Isolamento, tende filtranti e fotovoltaiche e ali dinamiche
Agli elementi prefabbricati in cemento che compongono la parte strutturale dell’ edificio quali travi, pilastri, solai e mensole si sovrappongono layer specifici studiati per rispondere alle diverse necessità prestazionali dell’involucro, quali esposizione, isolamento, ed intercettazione energetica, realizzati da elementi trasparenti, opachi, da brise-soleil filtranti e fotovoltaici, ed ali dinamiche che consentono un migliore controllo dell’irraggiamento.
Classe B
Il nuovo edificio è in classe energetica B, per il contenimento dei consumi energetici e delle emissioni di CO2 in atmosfera sono state utilizzate come “generatori” risorse energetiche rinnovabili presenti nel luogo: acqua, sole, aria.
Pompa di calore, fotovoltaico e solare termico
La climatizzazione è affidata ad un sistema modulare di pompe di calore che utilizzano l’acqua di falda. In sommità agli involucri sono posizionati pannelli fotovoltaici per la produzione di 20 kW di energia elettrica, collettori solari termici per la produzione di acqua calda ed un rotore eolico ad esse verticale.
Tutti i materiali da costruzione, e di finitura utilizzati sono stati scelti con accuratezza in virtù delle proprie caratteristiche di ecologicità, riciclabilità e del ciclo divita (LCA).
UNITA' EDILIZIE FUNZIONALI
Il progetto del nuovo Polo Universitario, redatto sulla base degli elaborati preliminari predisposti dal Politecnico di Milano e dimensionato per una popolazione di 2.000 studenti, è nella sostanza composto dalla realizzazione di un nuovo edificio Corpo UFN 1 (Unità Funzionale Nuova 1 – contenente aule e laboratori) ed il recupero degli edifici esistenti, individuati come Corpo UFR 1 (Unità Funzionale di Recupero 1 – dove ha sede la palazzina Pro-rettorato) e Corpo UFR 2 (Unità Funzionale di Recupero 2 – con la sua caratteristica forma a pettine tipica delle strutture ospedaliere di fine ‘800, che ospita al suo interno la uffici e i dipartimenti).
A completamento della struttura è stato aggiunto un nuovo spazio edilizio collocato all’interno di una corte del corpo a pettine, adibito a Sala lettura ed aule.
È in fase di ultimazione la ristrutturazione del vecchio padiglione Ospedaliero, che sarà adibito a residenza studentesca, Adolf Loos.
Unità Funzionale Nuova 1 – Aule e laboratori
Il Corpo UFN 1, che ospita le aule ed i laboratori, si suddivide in due organismi edilizi, il primo, corpo A, di collegamento tra le vie Previati e Ghislanzoni è articolato su due piani fuori terra più un piano interrato destinato a parcheggio, il secondo, corpo B, parallelo alla via Previati è articolato su quattro livelli. L’insieme dei due complessi, destinati all’attività didattica – laboratori e servizi alla didattica, si sviluppa ad L. L’impostazione delle quote altimetriche ha tenuto conto del corpo esistente UFR 2, del quale è stata ripresa la quota a livello terreno, consentendone il collegamento.
La struttura che si è venuta a creare, cui l’insieme degli edifici ha dato forma, ha portato alla composizione di una piazza/percorso, la quale rispecchia la volontà progettuale di favorire l’interscambio e la permeabilità fra Università e città.
Sui fronti esposti a sud-ovest (Corpo B) e sud-est (Corpo A), sono previsti dei sistemi di schermatura delle facciate per il controllo dell’irraggiamento solare nel periodo estivo, e dell’abbagliamento nel periodo invernale, integrati con elementi a palpebra con funzione di diffusione della luce naturale all’interno delle aule.
Questi componenti, che non impediscono la fruizione visiva verso l’esterno, hanno una valenza non solo prestazionale ma architettonica: una sintesi progettuale che tiene conto anche degli aspetti gestionali e manutentivi.
Unità Funzionale di Recupero 1 – Uffici Pro-rettorato
La villetta, ex sede degli uffici amministrativi dell’Ospedale e soggetta a vincolo diretto della Soprintendenza, è stata salvaguardata in toto nelle sue parti esterne e destinata a sede degli uffici del Pro-rettorato.
Sono state realizzate opere di restauro conservativo e ripristino dell’esterno e degli spazi interni, con adeguamenti impiantistici ed in funzione dell’accessibilità ai disabili.
Unità Funzionale di Recupero 2 – Segreterie, servizi logistici e informatici, uffici docenti
Il corpo a pettine, soggetto a vincolo indiretto da parte della Soprintendenza, è stato salvaguardato dal punto di vista morfologico come segno significativo sul territorio e memoria di un’architettura ospedaliera della fine dell’800.
Ripulito dalle superfetazioni e recuperato nelle sue parti esterne, con delle aggiunte funzionali, l’edifico ospita gli ambienti tecnologici ed i depositi al piano interrato, gli uffici amministrativi, dipartimentali e di servizio alla didattica nei due piani fuori terra.
Lo scalone monumentale, sottoposto a vincolo diretto della Soprintendenza, collocato tra il corpo principale dell’ex-Ospedale ed il primo padiglione del “pettine”, è stato sottoposto a restauro conservativo.
In corrispondenza delle due testate verso Nord-Ovest sono state realizzate due facciate vetrate che denunciano chiaramente la contemporaneità dell’intervento rispetto al preesistente, mentre il recupero dell’edificio nelle restanti parti ha mantenuto, per quanto possibile, il ripristino delle originali aperture e finiture di facciata.
Per mantenere le prerogative conservative delle facciate da una parte ed aumentare l’efficienza energetica, è stato creato all’ interno un guscio a bassissimo spessore composto da lastre di fibrogesso e isolanti multiriflettenti.
I locali interrati esistenti sono stati recuperati e ampliati quali spazi destinati prevalentemente a locali tecnologici.
Sala Lettura
Il corpo della Sala lettura occupa volumetricamente lo spazio a corte aperta definito dalla geometria a pettine dell’edificio esistente.
Essa si adagia come un nido intrecciato “in acciaio” che sfrutta le tre pareti esterne che determinano la corte dell’edificio circostante affacciandosi sul giardino con una scenografica quinta trasparente.
Disposta su due livelli, il volume del piano superiore, con dimensioni più ridotte, è staccato dalle pareti circostanti divenendo uno spazio sospeso che fluttua sull’area sottostante.
Il perimetro della copertura trasparente ed un grande “occhio” centrale garantiscono un’adeguata illuminazione naturale.
I materiali ed i colori prescelti per l’edificio sono legati all’idea di percezione domestica.
Il legno di rovere a texture industriale, la struttura a telaio “avvolgente” in acciaio bianco, le pareti perimetrali esistenti gialle stemperate e la luce zenitale compongono un’atmosfera suggestiva, dinamica con una spiritualità consona allo scopo.
La distribuzione delle aree funzionali, lo studio dei percorsi, l’ergonomia delle singole postazioni, del ricovero e consultazione dei volumi è stata sviluppata seguendo le norme dettate dal British Standards Institution (BSI).
Gli interni
La progettazione degli ambienti interni si esplicita in maniera palese agli occhi di chi si addentra nella struttura del Politecnico grazie all’orientamento dato dallo studio cromatico coordinato,applicato a tutte le strutture: ogni corpo ha una colorazione differente la quale viene declinata poi in ogni piano dello stesso secondo tonalità differenti.
La scelta dei materiali di finitura è sottesa alle caratteristiche prestazionali richieste dal Capitolato, si è pertanto scelta la gomma come materiale per le pavimentazioni della quasi totalità degli ambienti, dalle aule ai laboratori, dagli uffici ai collegamenti orizzontali. Per gli altri ambienti è stato scelto gres porcellanato con finitura opaca, con caratteristiche e formati diversi a seconda della localizzazione.
La finitura verticale è stata realizzata con smalto opaco, ad esclusione dei servizi igienici.
Le aule
Di diversa tipologia e conformazione a seconda delle specifiche necessità di utilizzo, le aule sono state progettate e configurate in diverse tipologie per accogliere lezioni ex-catedra, esercitazioni di tipo numerico, laboratori informatici, aule dedicate al disegno, il tutto partendo da un modulo base di 60 posti sino alle aule con 152 posti a sedere.
Le geometrie tridimensionali, modulari, che hanno generato la struttura portante a telaio, travi e pilastri prefabbricati, consentono una modularizzazione dei componenti e sub-componenti edilizi e di finitura che garantiscono alti gradi di flessibilità nella gestione degli spazi didattici.
Landscaping
Il disegno degli spazi aperti ha cercato di riflettere i concetti di progettazione integrata, ovvero attuando l’estensione delle linee guida costituenti la filosofia concettuale che hanno guidato tutte le varie componenti costituenti il progetto di intervento.
L’ articolazione spaziale è disegnata all’interno di una sorta di pentagramma progettuale, corrispondente agli assi strutturali dei nuovi edifici, che guida il ritmo dei materiali selezionati secondo i principi legati alla durabilità, manutenibilità, simbologia e colore.
Si trovano elementi minerali, come il cemento texturizzato, per identificare i percorsi sia pedonali che carrabili, i quali nella loro articolazione definiscono superfici calpestabili e modellandosi tridimensionalmente in sedute e vasche per bamboo ed acqua. Sull’asse principale è stata rappresentata una scala metrica, lunga 100 ml, incisa nel suolo.
La vegetazione, è stata selezionata seguendo la componente “rustica”, facilmente adattabile, in quanto già presente anche nei giardini locali ottocenteschi, richiedendo poca manutenzione e potature. A far da legante al progetto degli elementi esterni vegetali vi è il manto erboso, utile come superficie per studio e relax in libertà.
DATI DI PROGETTO