Progetti

Un racconto di luce e materia: il progetto Casa Ciak di DA Studio

In un attico affacciato sull’Adriatico, DA Studio firma una ristrutturazione dal carattere eclettico e personale, dove le soluzioni filomuro FerreroLegno contribuiscono a creare continuità visiva, coerenza architettonica e un’estetica contemporanea senza tempo

mercoledì 19 novembre 2025 - Redazione Build News

_DSC5728 Nell ’ immagine la zona living di Casa Ciak, progetto vista mare a Molfetta (BA) realizzato da DA Studio all ’ interno del quale sono state inserite soluzioni di chiusura FerreroLegno

Affacciato sul mare Adriatico, Casa Ciak è il nuovo progetto di ristrutturazione firmato DA Studio, un attico trasformato in un ambiente fluido, luminoso e profondamente legato alla storia dei suoi abitanti. La committenza desiderava una casa non convenzionale, capace di riflettere memoria, autenticità e contemporaneità: un luogo che parlasse di loro attraverso luce, materia e dettagli ricercati.

Gli spazi si caratterizzano per una continuità visiva morbida e avvolgente, accentuata da grandi aperture che mettono in dialogo interni ed esterni. Le strutture a vista e l’uso di materiali naturali si intrecciano con elementi decorativi dal forte valore estetico, generando un equilibrio armonico tra rigore architettonico e calore domestico.

FerreroLegno: il dettaglio che definisce lo spazio

Elemento chiave del progetto sono le porte filomuro FerreroLegno, scelte per la loro capacità di integrarsi con discrezione nell’architettura dell’attico. Grazie al design essenziale, privo di stipiti e cornici, queste soluzioni contribuiscono a creare ambienti continui e privi di interruzioni, esaltando la purezza delle linee e la percezione di uno spazio unico.

La superficie complanare alla parete permette di mantenere un’eleganza rigorosa, mentre le diverse finiture dialogano con naturalezza con tonalità e matericità del contesto. In alcuni passaggi chiave – come il corridoio e la zona notte – è stata utilizzata la variante grezzo prefinito, che ha consentito di uniformare il colore delle ante alle pareti, generando un raffinato effetto mimetico capace di amplificare fluidità e profondità degli ambienti.

Design che diventa gesto: la maniglia Wave

L’approccio minimalista si ritrova anche nella scelta della maniglia Wave, dal design essenziale e geometrico, caratterizzata da una sezione rettangolare e dall’assenza dell’impugnatura tradizionale. Il suo funzionamento intuitivo – basato sulla rotazione della parte mobile superiore dopo aver inserito le dita nell’incavo – permette allo scrocco magnetico di sganciarsi con naturalezza, offrendo un gesto contemporaneo e funzionale.

Un partner d’eccellenza per architetti e progettisti

La decisione di DA Studio di affidarsi a FerreroLegno nasce dalla consapevolezza di poter contare su un marchio riconosciuto per qualità, durabilità e affidabilità progettuale. Le soluzioni del brand si integrano in modo armonioso nell’identità dell’attico, accompagnandone l’espressività contemporanea e senza tempo.

Il risultato finale è un’abitazione dallo spirito libero e personale, in cui ogni elemento – dalle scelte architettoniche ai dettagli più minuti – contribuisce a costruire un’atmosfera calda, accogliente e ricca di carattere.

Ancora una volta, FerreroLegno si conferma un partner di riferimento per architetti e interior designer, grazie alla capacità di coniugare estetica, tecnologia e qualità costruttiva interpretando con sensibilità le esigenze dei progetti più raffinati.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Progetti copertina articolo
450.000 laterizi per il rivestimento de “Il fiore di Botta”

Per il nuovo campus biomedico di Padova, firmato dall'architetto Mario Botta, sono...

Dello stesso autore


Attualità
Marmo italiano: oltre 2,1 miliardi di euro di vendite sui mercati internazionali

Il settore lapideo italiano conferma la propria leadership europea, con un export...

Sponsorizzato
Efficientamento HVAC: il retrofit con ventilatori EC e il nuovo ecosistema digitale NEXAIRA

Dalle sostituzioni mirate dei ventilatori obsoleti all’AI per l’ottimizzazione dei sistemi di...