Progetti

Al via la quinta edizione del Master ARTE in Intelligenza Artificiale e Telemedicina

L’Università di Parma riapre le iscrizioni al primo master e-learning dedicato all’applicazione dell’IA e della telemedicina in sanità. Le lezioni partiranno a gennaio 2026

lunedì 27 ottobre 2025 - a cura di Progettare per la Sanità

NEWS 1 (1) (1)

Dopo il successo delle precedenti edizioni, l’Università di Parma annuncia la quinta edizione del Master Universitario di I° livello in Intelligenza Artificiale e Telemedicina – ARTE, un percorso formativo innovativo che prenderà il via a gennaio 2026.

Promosso dal Dipartimento di Medicina e Chirurgia, il Master rappresenta un unicum nel panorama italiano: è il primo corso universitario erogato interamente in modalità e-learning dedicato all’integrazione tra tecnologie digitali, intelligenza artificiale e servizi di telemedicina.

Un approccio multidisciplinare per la sanità del futuro

L’esperienza maturata durante la pandemia da Covid-19 ha evidenziato il ruolo cruciale della telemedicina nel garantire la continuità delle cure e l’accesso ai servizi sanitari. Parallelamente, come sottolineato anche dall’OCSE, l’intelligenza artificiale sta ridefinendo il paradigma sanitario, offrendo strumenti sempre più sofisticati per la diagnosi, la personalizzazione delle terapie e la gestione intelligente dei dati clinici.

Il Master ARTE nasce proprio per rispondere a questa trasformazione, fornendo ai partecipanti competenze avanzate per:

  • comprendere opportunità e implicazioni dell’uso dell’IA in ambito medico;
  • progettare e implementare soluzioni di telemedicina etiche ed efficaci;
  • affrontare le sfide legate a cybersecurity, privacy, normativa sanitaria e gestione dei dati sensibili.

Un percorso flessibile e aperto a più profili

Il corso annuale, che prevede il rilascio di 60 crediti formativi universitari (CFU), è rivolto a laureati triennali e magistrali di qualsiasi disciplina, nonché a diplomati del vecchio ordinamento in professioni sanitarie.

Le lezioni si terranno dal 13 gennaio al 24 giugno 2026, in modalità mista (online e in presenza), per garantire la massima accessibilità anche ai professionisti in attività.

Sono disponibili 70 posti, assegnati in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande.

Le iscrizioni sono aperte fino al 14 novembre 2025 sul sito ufficiale del master.

Un investimento strategico sulla formazione digitale

Con ARTE, l’Università di Parma consolida il proprio impegno nel promuovere una formazione interdisciplinare e digitale, capace di connettere medicina, tecnologia e innovazione.

Un percorso che forma i professionisti del futuro: esperti in grado di coniugare competenze cliniche e digitali, etica e innovazione, scienza e umanità.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Progetti copertina articolo
450.000 laterizi per il rivestimento de “Il fiore di Botta”

Per il nuovo campus biomedico di Padova, firmato dall'architetto Mario Botta, sono...

Dello stesso autore


Prodotti
Impiantistica elettrica per ambienti medicali

Le proposte di DKC destinate a questo specifico comparto, frutto di una...

Sanità
IA in sanità, via libera definitivo al Ddl

Per la sanità, il Ddl stabilisce che l’impiego di sistemi e modelli...