Mercato

ANICA ad Accadueo: qualità dell’acqua e innovazione al centro del futuro HVAC

All’evento di Bologna, l’associazione ha messo in evidenza il ruolo dell’acqua come vettore tecnico ed energetico, tra efficienza, sicurezza e formazione

venerdì 17 ottobre 2025 - Redazione Build News

ANICA Conferenza Accadueo 2025 (1)

ANICA (Associazione Nazionale Innovazione Comfort Ambiente) è stata protagonista ad Accadueo, la fiera di riferimento per il settore idrico civile e industriale, con una conferenza dedicata alla qualità dell’acqua negli impianti di riscaldamento, climatizzazione e acqua calda sanitaria.

Un appuntamento che ha riunito esperti, aziende e operatori per affrontare le sfide di un settore sempre più orientato verso efficienza, sicurezza e sostenibilità.

Ad aprire i lavori è stato David Herzog, presidente di ANICA, che ha sottolineato come “l’acqua rappresenti il filo conduttore del futuro HVAC: non solo vettore tecnico ed energetico, ma anche elemento di connessione tra comfort, salute e innovazione”.

Nel contesto del Conto Termico 3.0, ha spiegato Herzog, la gestione intelligente dell’acqua e la manutenzione programmata diventano strumenti fondamentali per migliorare le prestazioni degli impianti, ridurre i consumi e garantire sicurezza e sostenibilità.

Formazione e competenze al centro

Durante l’evento, ANICA ha ricordato l’impegno avviato nel 2025 sul fronte della formazione tecnica, con un ampio programma di corsi dedicati a sostenibilità, normativa, sicurezza e nuove tecnologie.

Dai moduli su Conto Termico 3.0 e Direttiva “Case Green” EPBD IV ai corsi su trattamento dell’acqua, certificati bianchi, CAM e pompe di calore con gas R290, ANICA punta a sviluppare competenze concrete per accompagnare la transizione energetica e normativa del comparto.

Norme, efficienza e buone pratiche

Il Segretario Generale ANICA, Jacques Gandini, ha approfondito gli aspetti normativi che regolano il trattamento dell’acqua, richiamando tra i principali riferimenti la UNI 8065:2019 e il D.M. 26 giugno 2015 – Requisiti minimi, sottolineando che “senza una corretta gestione della qualità dell’acqua, l’efficienza energetica progettata resta solo teorica”.

A seguire, Elisabetta Mazzi, consulente ANICA per la formazione, ha illustrato le principali norme di riferimento – tra cui UNI EN 1717, UNI EN 12828, D.Lgs. 18/2023 e D.M. 25/2012 – catturando l’attenzione dei partecipanti.

Soluzioni tecnologiche e innovazione

La conferenza si è conclusa con l’intervento di Lorenzo Tadini, Sales Manager di BWT Italia, che ha presentato le più avanzate soluzioni per il trattamento dell’acqua: sistemi di addolcimento e filtrazione, demineralizzazione, osmosi inversa e piattaforme digitali per la telegestione e il monitoraggio remoto.

Tecnologie che migliorano l’efficienza energetica, prolungano la vita degli impianti e garantiscono la conformità alle normative vigenti.

Con Accadueo 2025, ANICA conferma il proprio ruolo di riferimento nel panorama HVAC, promuovendo un approccio integrato tra innovazione tecnologica, formazione e cultura della qualità dell’acqua, elementi imprescindibili per un futuro energeticamente efficiente e sostenibile.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Mercato copertina articolo
Arriva il Manuale Operativo per il Restauro Architettonico

Da giugno 2024 sarà disponibile MORA, il manuale relativo alle tecniche di...

Dello stesso autore


Mercato
Nuova edizione DEI: “Recupero, Ristrutturazione e Manutenzione” – Prezzi aggiornati al 2° semestre 2025

Il riferimento più completo per i professionisti dell’edilizia: materiali, opere compiute e...

Mercato
ANGAISA rinnova le cariche associative: Maurizio Lo Re alla guida per il secondo mandato

Definito il nuovo Comitato Esecutivo 2026–2029. “Lavoreremo per una filiera sempre più...