Mercato

Ariston porta l’efficienza energetica al “Cinema in Verde”

Lo scorso 20 settembre, l’intervento del Public & Regulatory Affairs Director di Ariston, Giuseppe Lorubio, in un dibattito con ENEA, GSE e Sapienza, ha sottolineato il ruolo dell'industria nel rispondere a un mercato che chiede soluzioni concrete per la transizione energetica

martedì 23 settembre 2025 - Redazione Build News

unnamed (44)

Ariston ha portato il tema della transizione energetica domestica sul prestigioso palco del festival "Cinema in Verde", partecipando al talk "Efficienza e risparmio per la transizione energetica: scelte di oggi, risorse per domani". L'appuntamento sì è tenuto sabato 20 settembre 2025 alle ore 19:00 nella suggestiva cornice dell'Orto Botanico di Roma.

La partecipazione di Ariston si inserisce in un contesto di mercato di eccezionale rilevanza, come confermato dalla recente ricerca BVA Doxa commissionata dall'azienda. I dati rivelano una coscienza ecologica ormai matura: l'88% degli italiani ritiene fondamentale integrare fonti rinnovabili nel proprio sistema di riscaldamento e una netta maggioranza del 58% guarda già a pompe di calore e sistemi ibridi come la soluzione ideale.

In questo prestigioso contesto, Giuseppe Lorubio, Public & Regulatory Affairs Director di Ariston, ha portato la visione dell'industria, sottolineando come l'efficienza energetica sia oggi una scelta culturale e quotidiana, indispensabile per costruire un futuro sostenibile. Il suo intervento, dal titolo "Il ruolo dell’industria: soluzioni e vicinanza al consumatore", si è focalizzato su come un'azienda possa guidare il cambiamento non solo attraverso prodotti innovativi, ma anche agendo come un vero e proprio attore culturale.

"L'efficienza energetica non è solo una sfida tecnologica, ma un cambiamento culturale che inizia tra le mura domestiche, con gesti quotidiani," ha dichiarato Giuseppe Lorubio. "In Ariston, sentiamo la responsabilità non solo di fornire soluzioni e servizi accessibili e all'avanguardia, ma anche di agire come promotori di una nuova consapevolezza. Il nostro impegno ESG si traduce in azioni concrete, come la formazione delle nuove generazioni e il dialogo costante con i consumatori per rendere il comfort sostenibile una realtà per tutti. I dati ci confermano che gli italiani sono pronti, e il nostro ruolo è affiancarli in questo percorso virtuoso."

Il dibattito, moderato dalla giornalista Tessa Gelisio, ha visto la partecipazione di esperti come Livio De Santoli (Prorettore per la Sostenibilità alla Sapienza), Ilaria Bertini (Direttrice Dipartimento Unità Efficienza Energetica di ENEA) e Gennaro Niglio (Direttore dipartimento efficienza energetica del GSE), garantendo un confronto autorevole tra mondo industriale, accademico e istituzionale.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Mercato copertina articolo
Arriva il Manuale Operativo per il Restauro Architettonico

Da giugno 2024 sarà disponibile MORA, il manuale relativo alle tecniche di...

Dello stesso autore


Sponsorizzato
Furti nei cantieri, BauWatch lancia l’allarme: la nuova frontiera della criminalità organizzata è sempre più High-Tech

Secondo il 50% degli intervistati la criminalità agisce con metodi all’avanguardia: dall’Hacking...

Prodotti
Stazione di trasmissione per ottimizzare l'impianto di riscaldamento

TacoTherm Dual Piko PM2: il nuovo standard per il comfort abitativo