Ultime notizie

Arredamento: il credito al consumo traina il comparto, 1,8 mld erogati nel 2018

L’Osservatorio Compass sul settore dell’arredamento fotografa il comparto a 360°, dagli stili preferiti al rapporto con la domotica

giovedì 11 aprile 2019 - Redazione Build News

living-room-1523480_960_720

Quanti italiani vivono in affitto, e quanti invece in una casa di proprietà? Qual è la percentuale di soddisfazione verso la propria abitazione? E come dovrebbe essere la casa ideale? Sono alcune delle domande a cui cerca di dare risposta anche quest’anno l’Osservatorio Compass sul settore dell’arredamento, che offre una panoramica a 360° del comparto (PDF completo in allegato).

I dati confermano la netta maggioranza dei proprietari di case (76%, contro il 21% che vive in affitto), anche nella fascia di età 18-30 (61% contro 32%). Buone le percentuali di soddisfazione: la casa in cui si vive “è sempre migliorabile”, ma tutto sommato soddisfacente per il 76% degli italiani (61% tra i più giovani).

LA CASA IDEALE. Comfort e relax sono tra le parole d’ordine che determinano le scelte nell’arredare casa e ci sono pochi dubbi su quale sia l’ambiente preferito dagli italiani: il salotto (38%) è lo spazio per cui gli intervistati sono disposti a spendere maggiormente, il luogo dove trascorrere il proprio tempo libero tra le mura domestiche. Ma quali caratteristiche deve avere?

Innanzitutto funzionalità e ospitalità (entrambe al 32%), ma, per quanto riguarda gli under 30, anche eleganza (12%) e intimità (8%). Circa un terzo dei giovani poi sogna una casa più grande, più tecnologica e più moderna. Tecnologia e modernità però appassionano meno la totalità degli intervistati, che invece vorrebbe una casa più spaziosa (31%) ma con dei costi di mantenimento più bassi (24%). Gli italiani pensano che si possa sempre apportare qualche miglioramento alla propria abitazione, ma, ciononostante, la maggior parte di essi (76%) si dice comunque soddisfatto del luogo in cui vive. Ad ogni modo, la casa dei loro sogni deve essere in grado di rispondere alle esigenze di tutti i componenti della famiglia (52%) e permettedi risparmiare sulla manutenzione e sui consumi (48%).


GLI STILI PREFERITI. Dai dati emerge una divisione quasi simmetrica tra chi preferisce uno stile moderno (36%) con le sue linee simmetriche e i suoi colori puri, e chi invece uno stile più tradizionale (30%) con forme e mobili dall’eleganza classica. Il 10% ama il legno e la pietra dello stile rustico, il 4% le geometrie pulite tipiche dello stile scandinavo (4%). Tra le percentuali “di nicchia” si trova chi cerca stili più particolari, come lo shabby chic (4%), il vintage (2%) o l’etnico (1%).

A prescindere dagli stili e dagli ambienti, quasi tutti concordano sul fatto che la casa debba essere un rifugio dalla frenesia e dallo stress della vita quotidiana (così il 74% degli intervistati), ma anche un luogo dove accogliere gli ospiti e godere di momenti di convivialità (49%).

LA DOMOTICA. L’idea di casa intelligente degli italiani continua ad essere polarizzata su due assi: sicurezza, posizionata al primo posto dal 38% degli intervistati e risparmio energetico (30%). Intrattenimento connesso on line (9%) e dispositivi salute (11%) sono in coda nel ranking di importanza, sebbene i device domotici legati all’intrattenimento siano i più diffusi. I giovani sono più propensi all’utilizzo dei dispositivi smart (61%) rispetto al campione totale (48%). Eppure solo un quarto circa degli intervistati dichiara di sapere sfruttare a pieno tutte le potenzialità dello strumento, con un picco del 29% per gli under 30.


IL CONTESTO ECONOMICO. Solo il 24% degli intervistati si dice soddisfatto della condizione economica della propria famiglia nel 2018, con i giovani (34%) che si mostrano leggermente più appagati. Percentuali basse, che nemmeno le previsioni sul futuro riescono a risollevare. Soltanto il 29% degli under 30 si dice ottimista per il 2019, contro il 31% della totalità del campione. Questo pessimismo non impedisce però di programmare qualche progetto per l’anno in corso: il 33% dei giovani vorrebbe rinnovare la propria casa con nuovi mobili; obiettivo piuttosto comune anche se superato di poco dalla voglia di fare un viaggio importante (34%). In generale gli italiani vorrebbero anche acquistare un’auto o una moto (29%), un nuovo smartphone o dei nuovi elettrodomestici (27%).

IL CREDITO. Nel 2018 l’apporto del credito al consumo è stato determinante. Nel solo settore dell’arredamento sono stati erogati finanziamenti per oltre €1,8 miliardi, in crescita del +5,9% rispetto al 2017, per un importo medio di poco più di €2.500. Numeri importanti, che permettono a tanti italiani di realizzare i propri propositi di rinnovamento dell’ambiente domestico.

Leggi il rapporto completo in allegato

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Sponsorizzato
Gres porcellanato effetto legno: come abbinarlo al meglio per realizzare interni unici

Le piastrelle effetto legno di Atlas Concorde, azienda di riferimento nel settore...