Sponsorizzato

Gres porcellanato effetto legno: come abbinarlo al meglio per realizzare interni unici

Le piastrelle effetto legno di Atlas Concorde, azienda di riferimento nel settore e orgoglio made in Italy, si prestano a infinite combinazioni, permettendo di sperimentare con texture, contrasti e finiture dal forte impatto visivo

lunedì 19 maggio 2025 - Redazione Build News

AtlasConcorde_3DWallPlaster_007_00_Barcode

Il gres porcellanato effetto legno è una scelta smart ed elegante per non rinunciare al calore estetico del legno senza la preoccupazione per danni e usura. Unire l’aspetto unico e avvolgente del legno naturale alla resistenza della ceramica apre spunti creativi inaspettati, che trovano il loro apice nella combinazione strategica con altri materiali, come pietra, vetro o metallo.

In questo articolo esploreremo le tante possibilità creative per valorizzare ogni ambiente della casa con abbinamenti materici originali, capaci di dare personalità e profondità agli spazi.

Le piastrelle effetto legno, come quelle del catalogo di Atlas Concorde, azienda di riferimento nel settore e orgoglio made in Italy, si prestano infatti a infinite combinazioni, permettendo di sperimentare con texture, contrasti e finiture dal forte impatto visivo.

Abbinare il gres effetto legno ad altri materiali: idee e consigli

Il gres effetto legno riproduce fedelmente venature, nodi e colorazioni di molte varietà di legno naturale, offrendo però prestazioni superiori in termini di durata e manutenzione. Abbinandolo ad altri materiali, è possibile ottenere ambienti dal design raffinato, che giocano con luci, colori e superfici.

La scelta di combinazioni diverse può cambiare completamente la percezione di uno spazio: un bagno può trasformarsi in una spa contemporanea, una cucina casalinga in un bistrot metropolitano e una zona living in un ambiente sofisticato e di tendenza. Ecco, allora, alcune ispirazioni per ogni zona della casa.

Cucina: intramontabile industrial

Moderno, grintoso e sempre attuale: in cucina il gres effetto legno chiama stile industriale. Le piastrelle effetto legno nei toni caldi del miele si sposano bene con pensili scuri, color antracite o nero opaco, intervallati con ante in vetro fumé, e top effetto cemento.

Nello stile industriale sono i dettagli a fare la differenza. Attualissima la rubinetteria nera o in ottone spazzolato, immancabili le luci bistrot sospese, con bulbo effetto vintage a vista.

Il risultato finale è pieno di carattere ma anche molto pratico: il gres è facile da pulire e resistente a macchie e graffi, condizioni indispensabili in un ambiente in genere molto vissuto come la cucina.

Bagno: una spa metropolitana con pietra e vetro

Nel bagno, l’accostamento tra gres effetto legno e pietra naturale – come ardesia, travertino o quarzite – regala un’atmosfera da spa, rilassante e armonico.

Le tonalità chiare del legno ceramico amplificano la luce naturale con quell’effetto soffuso che regala benessere immediato. Bellissimo l’abbinamento a docce walk-in in vetro: l’insieme risulterà leggero, luminoso ed elegantissimo. Il guizzo creativo? Una carta da parati jungle trasformerà la spa scandinava in un glamping tropicale.

Living: comfort con stile

Il parquet in soggiorno è un must have e il gres effetto legno può regalare la stessa atmosfera ma a prova di bambini, ospiti e animali domestici. Le piastrelle effetto legno diventano protagoniste accanto a elementi con mattoni a vista o cemento, per dare continuità magari a una cucina in stile industriale.

Se si ricerca uno stile più sobrio e classico, gli abbinamenti vincenti sono con superfici lucide come il vetro o il marmo. Una soluzione perfetta anche per delineare zone funzionali – come la parete TV o l’area pranzo – mantenendo la continuità visiva, fondamentale se si parla di openspace.

Gres porcellanato effetto legno: tendenza creativa

Abbinare il gres porcellanato effetto legno ad altri materiali è la strategia migliore per progettare interni sofisticati, personalizzati e duraturi.

L’infinita scelta di finiture, formati e texture diverse rendono stimolante la progettazione e impagabile il risultato finale: la magia del legno senza compromessi.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore