Fisco

Ascensori, cosa cambia con le nuove EN 81-20 e 81-50?

Riformulata la parte del vano di corsa, dell'impianto elettrico, dell'attrezzatura elettrica e delle porte di piano e cabina

martedì 27 gennaio 2015 - Redazione Build News

Recentemente tradotte e pubblicate in lingua italiana dall’UNI, le nuove norme europee EN 81-20 e EN 81-50 stabiliscono le regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione degli ascensori e si applicano agli impianti elettrici (sia a frizione sia a tamburo) e a quelli idraulici. Queste due nuove norme sono destinare a sostituire le “vecchie” parti 1 e 2 della EN 81.

NOVITA'. Le principali novità riguardano il profilo tecnico e strutturale delle norme. Da un punto di vista strutturale, se la 81-1 si applica agli ascensori elettrici e la 81-2 a quelli idraulici, ora la EN 81-20 racchiude entrambe le "vecchie" norme, senza però contemplare le parti inerenti la progettazione, inserite invece nella 81-50. Sotto il profilo tecnico invece le nuove norme vedono una riformulazione della parte del vano di corsa, dell'impianto elettrico, dell'attrezzatura elettrica e delle porte di piano e cabina. Minori modifiche hanno riguardato anche lo spazio del macchinario (cabina e sistemi di sospensione).

IMPLICAZIONI PER I PROSSIMI ANNI. Ovviamente nel corso dei prossimi due anni non solo dovranno essere revisionate le norme in cui vengono citate le parti 1 e 2 della EN 81, ma anche costruttori, installatori e manutentori dovranno adeguarsi alle novità introdotte. Per adeguarsi ci sarà tempo fino al 31 agosto 2017. Fino a questa data, le vecchie 81-1 e 81-2 e le nuove 81-20 e 81-50 potranno tranquillamente coesistere e starà all'installatore decidere quali norme applicare. Dopo il 31 agosto 2017, invece, le vecchie norme non potranno più essere applicate e rimarranno in vigore solo le nuove 81-20 e 81-50.

Il nuovo codice dei contratti pubblici dal 1° luglio, cosa cambia?

Scatta dal 1° luglio l’efficacia del nuovo codice dei contratti pubblici, noto... Leggi


Riforma della giustizia pronta per l’esame in Parlamento

L’era post Berlusconi comincia con la presentazione del disegno di legge sulla... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Fisco copertina articolo
Camini e canne fumarie, perché tutti questi incendi?

Negli edifici ristrutturati gli incendi dei tetti ventilati sono aumentati di numero....

Fisco copertina articolo
Quale deve essere la distanza della canna fumaria dal confine di proprietà?

Le bocche dei camini devono essere posizionate in modo tale da consentire...

Dello stesso autore