Il parere di...

ASSITES: "bene l’apertura detrazione al 50% per la prima casa, ma non si dimentichi l’Ecobonus e il ruolo strategico delle schermature solari"

L’Associazione richiama l’attenzione del Governo sul rischio che, dal 2026, la detrazione per gli interventi di riqualificazione energetica (Ecobonus) si riduca dal 50% al 36% per le abitazioni principali

venerdì 10 ottobre 2025 - Redazione Build News

foto_Fabio Gasparini CEO Resstende_presidente Assites Fabio Gasparini, Presidente di ASSITES

ASSITES, Associazione Italiana Tende, Schermature Solari e Chiusure Tecniche, accoglie con favore le dichiarazioni del Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, che ha aperto alla possibilità di mantenere la detrazione fiscale del 50% per la prima casa.

Tuttavia, l’Associazione richiama l’attenzione del Governo sul rischio che, dal 2026, la detrazione per gli interventi di riqualificazione energetica (Ecobonus) si riduca dal 50% al 36% per le abitazioni principali.

“Sarebbe un errore abbassare proprio ora l’incentivo per l’efficienza energetica – dichiara Fabio Gasparini, Presidente di ASSITES – le schermature solari e le chiusure tecniche sono una componente fondamentale del risparmio energetico degli edifici, in grado di ridurre fino al 50% i consumi per la climatizzazione estiva e migliorare il comfort abitativo. Limitare l’Ecobonus significherebbe frenare un settore che contribuisce concretamente alla transizione ecologica e alla riduzione delle emissioni.”

ASSITES sottolinea che le schermature solari non rappresentano solo un elemento estetico o di protezione, ma una tecnologia passiva di efficienza energetica, riconosciuta anche dalle normative europee come strumento per il contenimento dei consumi e l’adattamento ai cambiamenti climatici.

Si tratta di interventi utili per raggiungere gli obiettivi comunitari di transizione energetica e — a livello nazionale — importanti anche per contenere fenomeni di economia sommersa nel settore dell’involucro edilizio.

“L’apertura del Ministro Giorgetti è un segnale positivo – aggiunge Gasparini – ma chiediamo che lo stesso impegno venga esteso anche all’Ecobonus. È necessario garantire stabilità e continuità agli incentivi per le riqualificazioni energetiche, senza discriminare tra le diverse tipologie di intervento.

Le tende e le schermature solari sono parte integrante dell’efficienza dell’edificio e, soprattutto, rappresentano un intervento a basso impatto economico per i cittadini, ma con grandi benefici in termini di risparmio energetico e comfort. Sono la dimostrazione che l’efficienza può essere accessibile, diffusa e immediatamente efficace."

L’Associazione invita quindi il Governo e il Parlamento a mantenere la detrazione al 50% anche dopo il 2025 per gli interventi di efficientamento energetico, incluse le schermature solari e le chiusure tecniche, riconoscendone il valore in termini di sostenibilità, innovazione e comfort abitativo.

“ASSITES collabora da tempo con le Istituzioni – conclude il Presidente – e intende proseguire su questa strada, mettendo a disposizione dati, analisi e proposte concrete per coniugare le esigenze di bilancio con gli obiettivi energetici e climatici del Paese. L’efficienza non è un lusso, ma una necessità per la competitività e la qualità della vita degli italiani.”

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Il parere di... copertina articolo
Scarico fumi a parete e distanze minime, quali strumenti per difendersi?

Associazione Marcopolo (polizia locale): contro il vicino di casa incurante e irrispettoso...

Il parere di... copertina articolo
Ozono e Covid-19: attenti alle fake news

L’ozono generato in situ per l'igienizzazione delle superfici comporta dei rischi e...

Dello stesso autore


Mercato
Nuova edizione DEI: “Recupero, Ristrutturazione e Manutenzione” – Prezzi aggiornati al 2° semestre 2025

Il riferimento più completo per i professionisti dell’edilizia: materiali, opere compiute e...

Mercato
ANGAISA rinnova le cariche associative: Maurizio Lo Re alla guida per il secondo mandato

Definito il nuovo Comitato Esecutivo 2026–2029. “Lavoreremo per una filiera sempre più...