Attualità

Monitoraggio consumi idrici: arriva il sistema digitale AUBAC per l'appennino centrale

Un sistema digitale integrato, sviluppato da AUBAC insieme a gestori e consorzi, consentirà di monitorare in tempo reale i consumi idrici civili e irrigui nell’Appennino centrale

giovedì 8 maggio 2025 - Redazione Build News

AUBAC_Evento20Romano_Locandina28129

In risposta alla crescente emergenza idrica e ai cambiamenti climatici che stanno mettendo a dura prova l’Italia centrale, AUBAC (Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Centrale) presenta un nuovo sistema digitale per il monitoraggio dei consumi idrici civili e irrigui. Il lancio ufficiale avverrà il 12 maggio presso l’Acquario Romano di Roma, in un evento che vedrà la partecipazione di tutti i principali attori del governo delle risorse idriche.

Un cambio di paradigma nella gestione dell’acqua

La piattaforma, prima nel suo genere in Italia, è frutto di una collaborazione stretta tra AUBAC, gestori del servizio idrico integrato e consorzi di bonifica. L’obiettivo è quello di fornire una fotografia aggiornata, precisa e trasparente dell’utilizzo delle risorse idriche nel distretto dell’Appennino centrale, attraverso il tracciamento in tempo reale dei prelievi, delle concessioni e delle restituzioni.

Il sistema permette di mappare digitalmente gli schemi idrici e irrigui, georeferenziare le concessioni di derivazione, identificare gli utenti e i territori serviti, e raccogliere mensilmente i dati sui consumi. Una vera e propria rivoluzione tecnologica al servizio della tutela e della gestione efficiente dell’acqua, risorsa sempre più strategica per il futuro del Paese.

Integrazione con dati climatici per un bilancio idrico dinamico

Un aspetto centrale del nuovo sistema è l’integrazione con i dati meteoclimatici e idrologici raccolti da AUBAC, grazie alla quale sarà possibile costruire un bilancio idrico dinamico. Questo strumento consentirà non solo di monitorare l’andamento dei consumi e delle disponibilità, ma anche di rilevare situazioni anomale, prevedere scenari futuri e pianificare in modo più efficace gli interventi necessari.

Il sistema è parte integrante di un più ampio progetto di “Digital Twin territoriale”, volto alla creazione di modelli virtuali per simulare e anticipare le evoluzioni del territorio, e calcolare con precisione il rapporto tra domanda e offerta idrica, tenendo conto anche delle infiltrazioni efficaci.

Una risposta concreta alla crisi idrica e climatica

L’iniziativa rappresenta una risposta concreta alle nuove sfide poste dai cambiamenti climatici, che negli ultimi anni hanno reso sempre più frequente l’alternanza tra periodi di siccità estrema ed eventi meteorologici violenti, responsabili di disastrose alluvioni, in particolare in regioni come l’Emilia-Romagna e le Marche.

Durante l’evento di presentazione, verrà fatto il punto sulla situazione attuale delle risorse idriche nell’Italia centrale, evidenziando le necessità di interventi strutturali e non strutturali, i temi legati alla governance del settore e le strategie di tutela e sviluppo sostenibile del territorio.

Con questo nuovo sistema digitale, AUBAC compie un passo decisivo verso una gestione più intelligente, equa e sostenibile delle risorse idriche, mettendo a disposizione di istituzioni, gestori e consorzi uno strumento operativo efficace per affrontare le sfide del presente e del futuro.

Il programma dell’evento

10.30 Accrediti

11.00 Apertura dei lavori

  • Nicola Dell'Acqua. Commissario straordinario per l'adozione di interventi urgenti connessi al fenomeno della scarsità idrica
  • Laura D'Aprile. Capo Dipartimento sviluppo sostenibile Ministero Ambiente e Sicurezza Energetica
  • Massimo Sessa. Presidente del Consiglio Superiore dei lavori pubblici
  • Marco Casini. Segretario Generale AUBAC

11.45 Presentazione del nuovo sistema digitale per il bilancio idrico del distretto dell'Appennino centrale

12.15 La gestione delle risorse idriche nel distretto dell'Appennino centrale

  • Mario Rosario Mazzola. Presidente Fondazione Utilitatis
  • Filippo Brandolini. Presidente Utilitalia
  • Lorendi Bardelli. Direttore della Divisione Ambiente di Arera

13.15 Conclusioni

  • Marco Casini. Segretario generale AUBAC

13.30 Light Lunch

Moderatore della giornata: Pablo Rojas, Giornalista Rai

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Attualità copertina articolo
Condono edilizio, dalla politica spunta nuova sanatoria

Il ministro Matteo Salvini ha parlato recentemente della volontà di introdurre un...

Dello stesso autore


Attualità
Inarcassa: nuova scadenza al 31 dicembre per il contributo integrativo

Da quest'anno i professionisti non iscritti a Inarcassa ma iscritti all’Albo e...

Attualità
Congruità manodopera: la lettera di FINCO al Ministero del Lavoro

Il Direttore Generale FINCO, Dr. Angelo Artale, ha indirizzato una lettera al...

Attualità
PNRR, in calo i bandi per servizi tecnici nel primo trimestre 2025

Secondo il report OICE, si conferma la transizione verso la fase esecutiva...