Fisco

Autostrada Tirrenica, siglato il Protocollo di Intesa per il completamento. Lavori dal 2016

Il progetto definitivo della tratta Grosseto Sud - S.Pietro in Palazzi si baserà su interventi di risanamento della SS Aurelia

giovedì 14 maggio 2015 - Redazione Build News

autostrada_tirrenica_accordo

Interventi di adeguamento agli standard di sicurezza nel tratto stradale esistente; esenzione dai pedaggi autostradali per i residenti; riduzione del consumo del territorio e interventi di miglioramento e di ottimizzazione finalizzati al contenimento dei costi - rispetto alla precedente delibera del Cipe del 2012 che prevedeva investimenti finanziari per circa 2 miliardi; possibilità, anche per i non residenti, di percorrere tratti della Tirrenica senza pagare il pedaggio, con sistema di pedaggiamento ‘aperto’; un cronoprogramma dettagliato che contiene la definizione dei tempi sull’avvio dei cantieri per il completamento della Tirrenica.

Questi i punti salienti contenuti nel Protocollo di Intesa per la realizzazione e il completamento della A12, il tratto autostradale Tirrenico, Livorno-Civitavecchia, sottoscritto ieri a Roma presso il Mit dal vice ministro Riccardo Nencini, il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, l’assessore ai Trasporti della Regione Lazio, Fabio Refrigeri, l’amministratore Delegato di Autostrade Per l’Italia, Giovanni Castellucci e i vertici di SAT, che finanzierà l’infrastruttura con un costo previsto di 1,4 miliardi di euro. 

LAVORI DAL 2016. Il progetto esecutivo e l’avvio dei cantieri, una volta approvati i progetti definitivi, partiranno entro giugno 2016. “La Tirrenica era ad un punto morto ormai da più di trent’anni”, ha detto il vice ministro dopo la firma del protocollo d’intesa.

“I residenti non pagheranno il pedaggio – ha aggiunto Nencini – e ci sono tariffe agevolate anche per i non residenti. Sarà un tratto più sicuro, si migliora la viabilità costiera e finalmente si porta a compimento una questione annosa”.

RISANAMENTO DELLA SS AURELIA. Il progetto definitivo della tratta Grosseto Sud - S.Pietro in Palazzi, in particolare, si baserà su interventi di risanamento della SS Aurelia, consistenti nella riqualifica della pavimentazione, un miglioramento degli standard di sicurezza, tramite anche ulteriori interventi puntuali, come piazzole di sosta e informatizzazione.

Il sistema di pedaggiamento di tipo ‘aperto’ - che avviene cioè tramite un pedaggio fisso e economicamente vantaggioso e che non viene calcolato in base alla distanza ma con un costo forfettario - prevede per la tratta Grosseto Sud – S. Pietro in Palazzi una ‘quasi-esenzione’, in quanto verrà applicato, per i transiti nelle barriere di Grosseto sud e Rosignano, un pedaggio commisurato a 10 chilometri. Il protocollo prevede l’esenzione dal pedaggio per le automobili dei residenti di tutti i Comuni attraversati dall’autostrada e ulteriori forme di agevolazioni tariffarie potranno avvenire anche con l’utilizzo di fondi a disposizione delle Regioni.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Fisco copertina articolo
Quale deve essere la distanza della canna fumaria dal confine di proprietà?

Le bocche dei camini devono essere posizionate in modo tale da consentire...

Fisco copertina articolo
Camini e canne fumarie, perché tutti questi incendi?

Negli edifici ristrutturati gli incendi dei tetti ventilati sono aumentati di numero....

Dello stesso autore


Attualità
Ritorna CostruirePiù 2025

Dal 13 al 15 maggio il convegno digitale di Ingegneria Civile e...

Attualità
ANIE: resilienza tecnologica in un 2024 incerto. Export e transizione energetica trainano la crescita

I preconsuntivi 2024 mostrano Elettrotecnica ed Elettronica in controtendenza rispetto alla manifattura...

Formazione
Corso: Difetti acustici dell’involucro edilizio e la loro risoluzione

Approfondimento tecnico-normativo e casi studio per migliorare il comfort acustico degli edifici...