Ultime notizie

Bando Parco Agrisolare, emanato il decreto con l'elenco dei destinatari ammessi a finanziamento

Il decreto assegna risorse per un valore di 451 milioni di euro circa, pari al 30% della dotazione finanziaria totale della misura, che ammonta a 1 miliardo e mezzo

venerdì 23 dicembre 2022 - Redazione Build News

agrisolare-mipaaf

È stato emanato ieri il decreto direttoriale con l'elenco dei destinatari ammessi a finanziamento per la misura Pnrr "Parco Agrisolare". Il Masaf (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste) consegue così il primo target europeo in scadenza a fine anno 2022.

Il decreto assegna risorse per un valore di 451 milioni di euro circa, pari al 30% della dotazione finanziaria totale della misura, che ammonta a 1 miliardo e mezzo di euro.

"Per il Masaf e per il Governo Meloni questa è senz'altro una buona notizia - afferma il ministro Francesco Lollobrigida -, al tempo stesso però ci sono degli aspetti su cui occorre un cambio di prospettiva. In seguito al conflitto russo-ucraino, infatti, sono emerse carenze energetiche che ci devono indurre a ripensare il vincolo di autoconsumo. Ciò dipende dal fatto che nella fase in cui il Pnrr venne progettato le condizioni erano radicalmente diverse da quelle attuali. Oggi l'esigenza è concentrarsi sulla massima produzione possibile da immettere nella rete.Per questo motivo, il Masaf ha proposto un meccanismo per consentire alle imprese agricole o agroalimentari dotate di impianti fotovoltaici di conservare "virtualmente" l'energia prodotta in eccesso riutilizzandola nei periodi di maggiore richiesta energetica delle proprie attività", conclude il ministro.

LA NEWS DEL GSE. Il progetto “Parco Agrisolare”, gestito dal MASAF – Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, fa parte del PNRR Missione 2, Componente 1 (M2C1) - Investimento 2.2 e prevede lo stanziamento di 1,5 miliardi di euro destinati alla realizzazione di impianti fotovoltaici su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, nonché a interventi di riqualificazione dei fabbricati ai fini del miglioramento dell'efficienza energetica delle strutture quali la rimozione e lo smaltimento dell'amianto dai tetti, la realizzazione dell'isolamento termico degli edifici e la realizzazione di un sistema di areazione.

Il MASAF, titolare del progetto, ha affidato al GSE la funzione di soggetto attuatore.

L’elenco dei soggetti ammessi al finanziamento è stato pubblicato sul sito del MASAF e ora su quello del GSE. Dall’elenco risulta che l’importo complessivo assegnato ai destinatari ammessi è di euro 451.300.836,59 e che la capacità complessiva dei nuovi impianti fotovoltaici previsti dai progetti ammessi è di oltre 565 MW.

Il progetto “Parco Agrisolare" prevede quattro specifici target, ossia che le risorse assegnate siano almeno pari al 30% entro il 2022, almeno pari al 50% entro il 2023 e al 100% entro il 2024 e inoltre che i progetti finanziati includano l’installazione di almeno 375 MW di nuovi impianti fotovoltaici.

Grazie alla efficace sinergia operativa fra il Ministero e il GSE, sono stati raggiunti sia il primo che il quarto target.

Le imprese beneficiarie riceveranno dal GSE una comunicazione individuale utile a conoscere i dettagli relativi al contributo concesso, in relazione alla domanda presentata. Il GSE, terminata questa prima fase istruttoria, proseguirà con l’esame delle altre domande pervenute, comunicandone gli esiti ai proponenti e al Ministero.

Per maggiori informazioni è possibile visionare il Decreto nella sezione Servizi > Attuazione Misure PNRR > Parco Agrisolare o sul sito del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Mercato
Con la Custom Experience di Galletti nasce il nuovo modo di immaginare gli spazi

Le Custom Experience di Galletti sono realizzate in co-design con i Clienti...

Prodotti
Sistemi multisplit in pompa di calore per il mercato residenziale

airHome Multi Pro di Hitachi Cooling & Heating combina prestazioni, discrezione e...

Mercato
Heat Pump Technologies a Clima 2025 con tante novità

La prima Exhibition and Conference internazionale interamente dedicata alle pompe di calore...