Sponsorizzato

Codice Contratti, un laboratorio pratico

Il 31 maggio e il 7 giugno si svolgeranno i due appuntamenti del corso organizzato dal Collegio Ingegneri e Architetti di Milano. Erogati 6 cfp

martedì 23 maggio 2023 - Redazione Build News

1_a_b_a-ingegneria_societa

Il 1° luglio 2023 il Nuovo Codice dei Contratti Pubblici acquisirà efficacia. Il Laboratorio avrà un approccio pratico operativo al fine di illustrare le novità del Nuovo Codice (D.Lgs 36/2023), indicando per ogni singolo istituto le novità introdotte e le ripercussioni sulla gestione della procedura di gara e della fase esecutiva del contratto.

Il corso è rivolto ad operatori del settore (enti, imprese, professionisti). La presenza di formatori con esperienza specifica e personale (quale RUP, CSE, DL e supporto al RUP) in materia rende possibile interloquire su aspetti concreti della materia.

Contenuti del corso

Prima Giornata: le novità nella Fase precontrattuale

  • L’entrata in vigore del Nuovo Codice;
  • La disciplina transitoria e le norme abrogate;
  • Il Nuovo Codice, Gli allegati e la Relazione al Codice;
  • I principi generali;
  • Settori ordinari e settori speciali;
  • La programmazione;
  • Il RUP e i responsabili di fase;
  • La progettazione, la verifica e la validazione;
  • L’appalto a corpo e l’appalto a misura;
  • Gli affidamenti sotto soglia;
  • Gli affidamenti sopra soglia;
  • I criteri di aggiudicazione. Il sorteggio. L’anomalia dell’offerta;
  • La commissione giudicatrice;
  • Il principio di rotazione;
  • Le garanzie, i lotti, l’accordo quadro;
  • Le pubblicazioni dei bandi;
  • Gli operatori: consorzi, raggruppamenti;
  • I requisiti generali e speciali. Le cause di esclusione;
  • Il Partenariato Pubblico Privato;
  • La qualificazione delle stazioni appalti;
  • Gli incentivi tecnici;
  • Le ulteriori novità.

Seconda Giornata: le novità nella Fase esecutiva del contratto

  • L’entrata in vigore del Nuovo Codice;
  • La disciplina transitoria e le norme abrogate;
  • Il Nuovo Codice, Gli allegati e la Relazione al Codice;
  • I principi generali;
  • La revisione prezzi;
  • Il subappalto;
  • Le modifiche e le varianti;
  • RUP e direzioni lavori;
  • Le riserve e la contabilità;
  • L’accordo bonario;
  • La sospensione lavori;
  • L’anticipazione, il premio di accelerazione;
  • La risoluzione del contratto ed il completamento delle opere;
  • Il collegio consultivo tecnico;
  • Il Collaudo ed il Certificato di regolare esecuzione;
  • Le ulteriori novità.

Per maggiori informazioni e iscrizione al link.

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Corsi copertina articolo
I vantaggi di scegliere una vetrata per il portico, balcone o terrazzo

Tra i vantaggi troviamo il risparmio su riscaldamento e bolletta elettrica, isolamento...

Dello stesso autore