Panasonic Heating & Ventilation Air Conditioning rafforza la propria leadership nel mercato europeo della refrigerazione commerciale con il lancio della gamma iCORE, una linea di unità di condensazione a CO₂ (R744) disponibile ora in tutta Europa. Questa innovativa tecnologia, caratterizzata da un potenziale di riscaldamento globale (GWP) pari a 1, rappresenta un’importante svolta verso soluzioni più sostenibili e conformi alle normative ambientali europee.
Il 2025 segna un traguardo significativo per Panasonic, che celebra 15 anni di esperienza nella produzione e vendita di unità di condensazione a CO₂ in Giappone. Dopo aver maturato un consolidato know-how nel settore, l’azienda porta ora in Europa questa tecnologia, ancora relativamente nuova nel continente, dove ha già installato oltre 5.500 unità a CO₂, dimostrando l’affidabilità e l’efficacia della gamma iCORE.
La linea iCORE si distingue per un portafoglio prodotti tra i più ampi disponibili sul mercato, con capacità che raggiungono i 29 kW per applicazioni a media temperatura e 15 kW per quelle a bassa temperatura. Queste caratteristiche la rendono adatta a molteplici contesti commerciali, come supermercati, punti vendita, strutture HoReCa, stazioni di servizio e magazzini frigoriferi, dove efficienza energetica e affidabilità sono requisiti imprescindibili.
Con l’introduzione della gamma iCORE, Panasonic risponde alle sfide poste dal quadro normativo europeo, in particolare le direttive Ecodesign e le restrizioni F-Gas, che impongono un valore massimo di GWP inferiore a 150 per i nuovi sistemi entro il 2030. La tecnologia a CO₂ di iCORE consente non solo di rispettare questi limiti, ma anche di ridurre i costi operativi grazie a una maggiore efficienza energetica durante tutto l’anno.
L’innovazione di Panasonic si estende anche alla produzione locale, con l’apertura di Panasonic Cold Chain Poland (PCCPL), un nuovo stabilimento dedicato alle tecnologie di refrigerazione. Questo polo europeo ospita un team di ricerca e sviluppo specializzato, un centro di formazione e, a breve, un laboratorio di refrigerazione all’avanguardia, previsto per l’inizio del 2026. La produzione localizzata e la supply chain ottimizzata garantiscono tempi di consegna ridotti e soluzioni personalizzate per il mercato europeo.
Panasonic non solo offre il più ampio portafoglio di unità di condensazione a CO₂, ma si conferma un protagonista chiave nella decarbonizzazione e nell’efficienza energetica del settore, anticipando le tendenze del mercato e assicurando la piena conformità alle normative ambientali.
La gamma iCORE sarà protagonista di Refrigera 2025, in programma a Bologna Fiere dal 5 al 7 novembre, dove sarà possibile scoprire da vicino le soluzioni più innovative di Panasonic presso il Padiglione 30, Stand C40.