Aziende

Doppio riconoscimento internazionale per il Gruppo Condotte

L'azienda ha ottenuto l'European Steel Design Awards 2015 e il BIM d’Argent

venerdì 18 settembre 2015 - Redazione Build News

Arrivano da Istanbul e Parigi due riconoscimenti per il Gruppo Condotte che ha ottenuto per gli European Steel Design Awards 2015, il premio internazionale per la miglior opera in acciaio realizzata in Italia quest’anno, e un BIM d’Argent della rivista Le Moniteur.

Il Building International Model viene attribuito da una giuria di 12 membri scelti tra esperti del settore delle costruzioni e dell’edilizia, ai progetti più innovativi, selezionati tra oltre 110 proposte. Il primo premio è andato al progetto della scuola Normale superiore Cachan à Gif-sur-Yvette, mentre un BIM d’argento è stato attribuito - per la categoria dei nuovi progetti superiori a 40.000 mq - al progetto del Centro Ospedaliero Notre-Dame de la Miséricorde di Ajaccio, in Corsica, realizzato dal Gruppo Condotte, attraverso la INSO.

A Istanbul, invece, si è svolta la cerimonia degli European Steel Design Awards 2015 ECCS che hanno assegnato alla Società Italiana per Condotte d’Acqua il premio internazionale per la miglior opera in acciaio realizzata in Italia quest’anno. La scelta della giuria composta da professionisti di diversa nazionalità (i rappresentanti italiani sono nominati dall’UNICMI - Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche) è caduta sull’opera del Padiglione Aquae a Marghera, l’edificio polifunzionale di 10.000 metri quadrati situato alle porte di Venezia di cui il gruppo Condotte è stato sviluppatore, realizzatore e principale investitore.

Il premio è stato conferito in virtù della “spettacolare struttura dell’edificio”, la cui parte superiore, completamente realizzata in acciaio, è composta da una reticolare spaziale di 1.250 tonnellate con luci di 32 metri sostenuta da 12 colonne alte 16 metri ciascuna.

Il padiglione, disegnato dall’architetto Michele de Lucchi e realizzato in soli 13 mesi, rappresenta la prima realizzazione del progetto Venice Waterfront, ampio processo di trasformazione urbana che vedrà nei prossimi anni lo sviluppo di un complesso edilizio d’avanguardia con nuove destinazioni ricettive, commerciali e direzionali alle porte di Venezia.
Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore


Attualità
Ritorna CostruirePiù 2025

Dal 13 al 15 maggio il convegno digitale di Ingegneria Civile e...

Attualità
ANIE: resilienza tecnologica in un 2024 incerto. Export e transizione energetica trainano la crescita

I preconsuntivi 2024 mostrano Elettrotecnica ed Elettronica in controtendenza rispetto alla manifattura...

Formazione
Corso: Difetti acustici dell’involucro edilizio e la loro risoluzione

Approfondimento tecnico-normativo e casi studio per migliorare il comfort acustico degli edifici...