Ultime notizie

Efficientamento energetico delle imprese, bando da 8 MLN in Toscana

Priorità riservata alle imprese colpite da calamità naturali e a quelle che si trovano nei comuni che ricadono all'interno del Parco agricolo della Piana

venerdì 6 maggio 2016 - Redazione Build News

1_esco_efficienza_energetica

La Regione Toscana, nell'ambito della programmazione dei fondi comunitari Por Fesr 2014-2020, promuove un bando da 8 milioni di euro a favore di progetti di efficientamento energetico per le imprese, con una priorità riservata a quelle colpite da calamità naturali e quelle che si trovano nei comuni che ricadono all'interno del Parco agricolo della Piana.

Alle imprese colpite da eventi calamitosi successivi al luglio 2015 e per le quali è stato dichiarato lo stato di emergenza nazionale e/o regionale sono destinati 2 milioni; 3 milioni di euro invece per le imprese dei comuni del Parco Agricolo della Piana, i rimanenti 3 milioni sono a favore di progetti che non rientrano nelle due categorie.

In particolare, l'allocazione dei 3 milioni di euro (fino a esaurimento) a favore di progetti di imprese ubicate nei Comuni del Parco Agricolo della Piana (Firenze, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Signa, Calenzano, Prato, Poggio a Caiano e Carmignano) è in coerenza con il parere regionale nell'ambito del procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) di competenza statale relativo al progetto "Aeroporto di Firenze – Master Plan aeroportuale 2014-2029" che prevede l'attivazione di azioni per l'efficientamento energetico volte alla riduzione dell'inquinamento atmosferico.

L'obiettivo principale è quello di contribuire alla diminuzione dei consumi energetici e alla conseguente riduzione delle emissioni di gas serra e delle principali sostanze inquinanti, quali PM10 e NOx ed in particolare nell'area del Parco Agricolo della Piana.

GLI INTERVENTI FINANZIABILI. Isolamento termico di strutture orizzontali e verticali, sostituzione di serramenti e infissi, sostituzione di impianti di climatizzazione con impianti alimentati da caldaie a gas a condensazione o impianti alimentati da pompe di calore ad alta efficienza, sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore o a collettore solare per la produzione di acqua calda sanitaria, ecc. Potranno essere attivabili anche interventi per la produzione di energia termica da fonti energetiche rinnovabili quali solare, aerotermica, geotermica, idrotermica senza eccedere i limiti dell'autoconsumo.

I BANDI ENTRO MAGGIO. I bandi saranno pubblicati sul Burt entro maggio; la presentazione delle domande dovrà essere fatta tra giugno e luglio. La graduatoria sarà approvata a novembre 2016.

L'informativa del bando sarà pubblicata sul sito della Regione nella sezione dedicata al mondo delle imprese e sarà programmata una serie di attività di animazione sul territorio con le Associazioni di categoria per la presentazione e divulgazione dei criteri del Bando e per accogliere eventuali suggerimenti e/o osservazioni, anche con l'eventuale partecipazione di Sviluppo Toscana.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Attualità
Appalti e irregolarità nella fase esecutiva: nuove sanzioni

L'Anac ha aggiornato il regolamento sull’esercizio dell’attività di vigilanza introducendo una nuova...

Mercato
Arriva il sigillo “Powered by Viessmann”

Con l’introduzione di questo sigillo, Viessmann consolida il proprio ruolo come motore...

Attualità
Anagrafe condominiale: sottoscritta l'intesa tra ANACI e Ingegneri di Torino

L’accordo stabilire uno standard provinciale da estendere a livello nazionale, utile per...