Ultime notizie

Emilia Romagna, accordo in Regione per contratto di solidarietà per 1.081 lavoratori Cpl Concordia

La durata è di due anni per i 917 lavoratori del comparto metalmeccanico e 18 mesi per i 164 dell’edilizia: la solidarietà partirà dal 1 settembre

venerdì 15 luglio 2016 - Redazione Build News

Per il rilancio della Cpl Concordia e per salvaguardare l’occupazione, arriva il contratto di solidarietà per i 1.081 lavoratori della cooperativa.

In Regione Emilia Romagna – dopo il via libera dei lavoratori delle diverse unità produttive di Concordia, Roma, Nola-Napoli, Melegnano, Bologna, Arezzo, S.Omero-Teramo, Fano, Padova, Bari e Cagliari - è stato sottoscritto l’accordo che rende operativo l’ammortizzatore. La durata è di due anni per i 917 lavoratori del comparto metalmeccanico e 18 mesi per i 164 dell’edilizia: la solidarietà partirà dall’1 settembre.

In viale Aldo Moro, a Bologna, hanno siglato l'accordo i vertici della cooperativa, i rappresentanti dei lavoratori assistiti dai sindacati di categoria (meccanici ed edili) e regionali di Cgil, Cisl e Uil. Alla firma dell’accordo erano presenti anche la Regione, la Provincia di Modena e il Comune di Concordia.

“Quella di oggi è una tappa importante. Con l’accordo raggiunto - ha sottolineato l’assessore regionale alle Attività produttive Palma Costi - prosegue il cammino di ristrutturazione aziendale e di rilancio di questa storica e radicata cooperativa e delle migliaia di lavoratori che vi sono attualmente occupati. La Regione si impegna a verificare presso il ministero la possibilità di allineare le scadenze dell’ammortizzatore”.

L’adozione dello strumento "conservativo" consentirà di realizzare il processo di riorganizzazione interna previsto dal piano industriale presentato dalla cooperativa.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Sponsorizzato
Bombe d'acqua: prevenzione e protezione dal riflusso con i sistemi Kessel

Le soluzioni Kessel per abitazioni, condomini, edifici pubblici

Attualità
Appalti e irregolarità nella fase esecutiva: nuove sanzioni

L'Anac ha aggiornato il regolamento sull’esercizio dell’attività di vigilanza introducendo una nuova...