Tecnologie innovative

Fattoria galleggiante per il futuro dell'alimentazione

I progettisti stimano una produzione di 8.152 tonnellate di ortaggi e 1.703 tonnellate di pesce all'anno

lunedì 8 giugno 2015 - Redazione Build News

floatingfarm1
Tra meno di 40 anni, almeno secondo gli esperti, l'intera popolazione mondale dovrà fare i conti con 9 miliardi di bocche da sfamare e con una produzione insufficiente di cibo. Come fare quindi - già da ora - a prevenire il problema?

Javier F. Ponce di Forward Thinking Architecture, in collaborazione con Jakub Dycha, ha ideato la Smart Floating Farms (SFF), ovvero una fattoria verticale galleggiante alimentata ad energia solare che permetterebbe così di sfruttare per la coltivazione di frutta e verdura il mare aperto o semplicemente qualsiasi grande massa d'acqua presente sul pianeta. I progettisti stimano che in questo "bizzarro" modo si potrebbero coltivare 8.152 tonnellate di ortaggi e 1.703 tonnellate di pesce all'anno.


3 LIVELLI. La struttura è composta da tre livelli e dispone delle più avanzate tecnologie agricole già presenti e utilizzate al giorno d'oggi. Il livello superiore, oltre ai collettori di acqua piovana che vengono sfruttati per l'irrigazione, è dotato di pannelli fotovoltaici utilizzati sia per produrre elettricità che per aprire i lucernari che garantiscono luce naturale alle piante. Inoltre, volendo è possibile integrare altre tecnologie di energia rinnovabile come microturbine eoliche.


Il livello intermedio comprende invece una serra e sistemi idroponici che permettono alle colture di crescere durante tutto l'arco dell'anno. Infine, il piano terra è stato pensato per l'acquacoltura in mare aperto. Questo livello include anche un vivaio per l'incubazione delle uova di pesce, un vivaio per la coltivazione del pesce, un macello e un deposito per tenere i pesci prima di immetterli sul mercato.


OVUNQUE CI SIA ACQUA. I progettisti pensano che questo progetto possa essere installato in molte grandi città o aree densamente popolate con accesso all'acqua come, ad esempio,  Los Angeles, New York, Chicago, Seattle, Tokyo, Singapore, Mumbai, Giacarta, Il Cairo, Hong Kong, Shangai, San Paolo, Osaka, Bangkok, Shenzen, Istanbul, Montreal, Seoul, Karachi, Sydney e altro ancora.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Tecnologie innovative copertina articolo
Caminetti a etanolo, un rischio per la qualità dell’aria?

Il Fraunhofer Institute for Wood Research di Braunschweig avverte: l’etanolo rilascia nell’aria...

Dello stesso autore


Progetti
Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025

L'edificio progettato da Stefano Boeri Architetti trionfa a Cannes, confermandosi un modello...