Formazione

Muffa e riqualificazione: il ruolo della VMC nella progettazione edilizia salubre ed efficiente

Un seminario tecnico per progettisti e operatori del settore: diagnosi delle patologie edilizie e strategie VMC per comfort e sostenibilità

giovedì 24 aprile 2025 - Redazione Build News

shutterstock_1906796623

Mercoledì 7 maggio 2025 si terrà a Bologna, presso lo Zanhotel Europa, il seminario gratuito “Muffa e riqualificazione: dalla diagnosi del problema al ruolo della VMC”, promosso dal Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano in collaborazione con Helty srl. L’evento, rivolto ai professionisti del settore edile e impiantistico, rappresenta un'importante occasione di aggiornamento tecnico e confronto sulle strategie di progettazione finalizzate alla salubrità e all’efficienza degli edifici. Il seminario riconosce 3 CFP per ingegneri e per architetti.

Una sfida per il futuro dell’edilizia

L’evoluzione normativa e tecnologica in ambito edilizio, alimentata dalla nuova direttiva EPBD sull’efficienza energetica, sta spingendo progettisti e imprese ad adottare un approccio sempre più integrato. Il focus si sposta su edifici non solo energeticamente performanti, ma anche salubri, sostenibili e capaci di garantire un elevato livello di comfort indoor. In questo contesto, la ventilazione meccanica controllata (VMC), in particolare nella sua versione decentralizzata, si conferma una tecnologia chiave.

Il programma

09:30 - Registrazione partecipanti; introduzione e benvenuto

09:45 - Daniele Stevoli

  • Patologie edilizie legate a problemi di condense e muffa negli edifici
  • Tipologie di muffa e cause
  • Diagnostica e prove non distruttive
  • Strategie di intervento post-riqualificazione e ruolo della ventilazione

10:30 - Ing. Nicola Pavan

  • Rischi associati a problemi di muffa in casa
  • Bilancio igrometrico e aspetti di progettazione
  • Confronto tra tipologie di impianti di ventilazione
  • Soluzioni VMC a doppio flusso per nuova edilizia e riqualificazione
  • Certificazioni e casi applicativi

11:15 - Coffee break

11:30 - Arch. Valentina Raisa

  • La ventilazione nella certificazione energetica degli edifici
  • Dimensionare un impianto VMC decentralizzato con la UNI EN 16798-1
  • Esempi di dimensionamento VMC su residenziale
  • Esempi di dimensionamento VMC su scuola
  • Case study: VMC in intervento con cappotto termico

12:15 - Dibattito

12:30 - Chiusura lavori

ISCRIZIONI: La partecipazione al seminario è gratuita previa registrazione al link.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Attualità
Edilizia, cosa prevede il nuovo CCNL firmato

Oltre alla parte economica, il nuovo Contratto contiene capitoli di rilievo dedicati...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Sponsorizzato copertina articolo
Intelligenza Artificiale, una sfida inevitabile

Nell'ambito delle manifestazioni di Bergamo-Brescia Capitale della cultura, l'Ordine degli Ingegneri della...

Dello stesso autore


Progetti
Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025

L'edificio progettato da Stefano Boeri Architetti trionfa a Cannes, confermandosi un modello...