Mercoledì 7 maggio 2025 si terrà a Bologna, presso lo Zanhotel Europa, il seminario gratuito “Muffa e riqualificazione: dalla diagnosi del problema al ruolo della VMC”, promosso dal Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano in collaborazione con Helty srl. L’evento, rivolto ai professionisti del settore edile e impiantistico, rappresenta un'importante occasione di aggiornamento tecnico e confronto sulle strategie di progettazione finalizzate alla salubrità e all’efficienza degli edifici. Il seminario riconosce 3 CFP per ingegneri e per architetti.
Una sfida per il futuro dell’edilizia
L’evoluzione normativa e tecnologica in ambito edilizio, alimentata dalla nuova direttiva EPBD sull’efficienza energetica, sta spingendo progettisti e imprese ad adottare un approccio sempre più integrato. Il focus si sposta su edifici non solo energeticamente performanti, ma anche salubri, sostenibili e capaci di garantire un elevato livello di comfort indoor. In questo contesto, la ventilazione meccanica controllata (VMC), in particolare nella sua versione decentralizzata, si conferma una tecnologia chiave.
Il programma
09:30 - Registrazione partecipanti; introduzione e benvenuto
09:45 - Daniele Stevoli
- Patologie edilizie legate a problemi di condense e muffa negli edifici
- Tipologie di muffa e cause
- Diagnostica e prove non distruttive
- Strategie di intervento post-riqualificazione e ruolo della ventilazione
10:30 - Ing. Nicola Pavan
- Rischi associati a problemi di muffa in casa
- Bilancio igrometrico e aspetti di progettazione
- Confronto tra tipologie di impianti di ventilazione
- Soluzioni VMC a doppio flusso per nuova edilizia e riqualificazione
- Certificazioni e casi applicativi
11:15 - Coffee break
11:30 - Arch. Valentina Raisa
- La ventilazione nella certificazione energetica degli edifici
- Dimensionare un impianto VMC decentralizzato con la UNI EN 16798-1
- Esempi di dimensionamento VMC su residenziale
- Esempi di dimensionamento VMC su scuola
- Case study: VMC in intervento con cappotto termico
12:15 - Dibattito
12:30 - Chiusura lavori
ISCRIZIONI: La partecipazione al seminario è gratuita previa registrazione al link.