Nuove costruzioni

La futuristica funivia alle pendici del Monte Bianco

Skyway Monte Bianco, la futuristica funivia ai piedi del Monte Bianco in Valle d’Aosta, che partendo da Courmayeur arriva a 3.466 metri di quota, ha richiesto soluzioni all’avanguardia come il separatore di grassi EasyClean free SkimTech di KESSEL

lunedì 1 maggio 2023 - Redazione Build News

Kessel Monte Bianco 2

Il progetto della funivia del Monte Bianco, denominata “Skyway”, permette di raggiungere velocemente una altitudine di 3.466 metri, partendo dalla località di Entreves, a 3 km dal centro di Courmayeur. Sono tre le stazioni che compongono la nuova funivia del Monte Bianco: Pontal d’Entrèves a valle, Pavillon du Mont Fréty e Punta Helbronner. Il nuovo avveniristico progetto porta la firma dell’architetto Carlo Cillara Rossi e dello studio torinese di ingegneri funiviari Dimensione Ingegnerie S.r.l.


Il Pavillon du Mont Fréty, la stazione intermedia, rappresenta l’anima di tutto il progetto e accoglie una sala proiezioni, spazi commerciali, ristoranti e bar. Questo importante progetto ha richiesto l’utilizzo delle più moderne tecnologie anche a livello impiantistico, come il separatore di grassi EasyClean free SkimTech di KESSEL, una soluzione all’avanguardia in grado di andare incontro alle esigenze di separazione dei grassi di una cucina di un ristorante situato in alta quota.

Il contenuto dei separatori di grasso deve essere smaltito correttamente ad intervalli regolari, e in questo progetto i locali interessati sono di difficile accesso, e un veicolo di smaltimento non può raggiungere il luogo di installazione.


La soluzione è il separatore di grassi EasyClean free SkimTech di KESSEL, che utilizza dei pratici bidoncini, che possono essere facilmente stoccati temporaneamente e trasportati senza un veicolo per lo smaltimento.

“La scelta di installare questo particolare modello di separatore di grassi KESSEL” – spiega Alex Besenval, socio della Pastoret Engineering & Consulting S.r.l, responsabile del progetto idrotermosanitario della funivia– “deriva dalla necessità di avere una soluzione in grado di risolvere il problema di difficile accesso della stazione. La soluzione KESSEL ci ha convinto dopo un’attenta ricerca non solo per la tecnologia all’avanguardia ma soprattutto per la composizione a moduli che rappresenta un unicum di questo genere sul mercato. I bidoncini sono in polietilene, sono facilmente trasportabili e vengono smaltiti periodicamente trasportandoli a valle con la funivia”.


Il separatore di grassi EasyClean free SkimTech si basa su tre sistemi che lavorano in maniera combinata: un filtro pulisce le acque reflue in entrata, gli olii e i grassi si separano dall’acqua e rimangono in superficie, l'unità skimmer li raccoglie e li trasferisce ai serbatoi di raccolta, consistenti in piccoli bidoncini che possono essere impilati per occupare meno spazio possibile. I diversi moduli del separatore sono realizzati in polietilene vergine non riciclato, come stabilisce la normativa, e sono quindi immuni alla corrosione al 100%.


“Questa tipologia di installazione, per quanto peculiare, non ha comportato particolari difficoltà di esecuzione. Abbiamo trasportato i diversi moduli che compongono il separatore e con delle teleferiche li abbiamo assemblati in loco. Nelle varie fasi è stata sicuramente molto utile l’assistenza KESSEL, che ci ha affiancato nella realizzazione dell’installazione. La scelta di questa soluzione KESSEL è stata sicuramente vincente perché ci ha permesso di risolvere facilmente la problematica oggettiva dello smaltimento degli olii e grassi prodotti dalla separazione”, conclude Alex Besenval. 

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Progetti
Soluzioni sostenibili e all'avanguardia per il progetto GIOIA 22 a Milano

Per realizzare il progetto GIOIA 22, nuovo palazzo simbolo dello skyline di...


Prodotti
Gamma di stazioni di pompaggio per lo smaltimento efficiente delle acque

Presentata la gamma di stazioni di pompaggio Aquapump di Kessel ideali per...


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Nuove costruzioni copertina articolo
Milano, il nuovo Campus della Bocconi prende forma

Una torre, quattro edifici, un centro sportivo e un grande parco. Il...

Nuove costruzioni copertina articolo
Il grattacielo rotante di Dubai [VIDEO]

E’ in fase di realizzazione il primo grattacielo in grado di ruotare...

Dello stesso autore


Mercato
Xella conferma la sua presenza a Klimahouse 2025

Xella sarà presente con nuove iniziative e prodotti per l’isolamento termico

Prodotti
Reinventare il parquet a spina di pesce

Berti Pavimenti Legno propone una reinterpretazione del classico pavimento a spina di...

Impianti termici e climatizzazione
Una gamma modulare di radiatori personalizzabili

La gamma di termoarredi ARPA è progettata per rispondere a tutte le...