Sempre più impegnata nella riduzione delle emissioni inquinanti responsabili dell’aumento dell’effetto serra, Galletti sta sviluppando una serie di tecnologie intervenendo sia sulle emissioni dirette (legate all’impiego di refrigeranti ad alto GWP), sia sulle emissioni indirette (generate dalla produzione di energia elettrica da fonti non rinnovabili).
I costanti investimenti in ricerca e sviluppo in questa direzione hanno consentito all’Azienda di realizzare PLN: la nuova gamma di unità aria acqua in versione solo freddo (PLN C), pompa di calore reversibile (PLN H) e polivalente con recupero totale (PLN P) caratterizzata dall’utilizzo del refrigerante naturale R290 con un GWP pari a 3 (tra i più bassi del mercato).
L’utilizzo del refrigerante R290 per l’intera gamma PLN, composta da 7 modelli
con potenze in raffrescamento che vanno da 50 a 150 kW, oltre a contribuire attivamente alla riduzione delle emissioni di gas serra, ha consentito all’intera gamma di essere conforme alla rigorosa normativa F-GAS.
Il campo di lavoro estremamente esteso delle unità PLN di Galletti garantisce la possibilità di produrre acqua da -10°C fino a 78°C, e un funzionamento a pieno carico con aria esterna da +48°C a -20°C. Con -20°C d’aria esterna continua ad essere possibile la produzione di acqua calda a 50°C.
La gamma PLN si caratterizza anche per la presenza di soluzioni multi-scroll concepite per ottimizzare le prestazioni durante il funzionamento ai carichi parziali.
Si riescono così a raggiungere indici di efficienza stagionali tra i più alti del mercato HVAC: SCOP fino a 4,00 e SEER fino a 5,00. Oltre a prevedere un’elevata configurabilità dal punto di vista acustico, l’intera gamma PLN dispone di un’ampia accessoristica idraulica, volta a rispondere alle esigenze installative caratterizzate da ridotti spazi di ingombro. Senza aumentare le loro dimensioni, infatti, le unità possono integrare a bordo fino a 2 pompe (on/off o modulanti) per le versioni C e H oppure 4 pompe (massimo due modulanti) per la versione P.