Tecnologie innovative

Giardini verticali interni per decorare gli ambienti

Da Sundar Italia giardini verticali per interno con impianto di irrigazione completamente autonomo ed automatico

martedì 27 ottobre 2015 - Redazione Build News

_MG_0658

I giardini verticali caratterizzano e decorano solitamente gli esterni o i tetti degli edifici. Ma perché non utilizzarli anche all'interno di una abitazione? E' quello che ha pensato Sundar Italia, azienda di Lovigo (VI), con la creazione di giardini verticali per interni che fanno da fondo scenografico all'interno di palazzi, reception, uffici, negozi e ristoranti.

Realizzati in base alle richieste progettuali e alle caratteristiche dello spazio, i giardini sono fissati a parete con un'apposita struttura. Le piante, selezionate e verificate da esperti botanici, vengono scelte anche in base all'effetto desiderato. Per garantire il giusto apporto di luce è possibile predisporre un impianto di illuminazione artificiale per la crescita e il mantenimento delle piante. L’impianto di irrigazione è completamente autonomo ed automatico; la struttura favorisce il naturale ricambio di aria e non compromette la parete.

CARATTERISTICHE. Il peso della struttura con piante è di circa 50 kg/mq. Mentre lo spessore del supporto è limitato a soli 4 cm, quello dell’intero giardino può variare da 15 a 50 cm. Le tecnologie utilizzate garantiscono una bassa manutenzione e il facile ripristino delle piante in eventuale sofferenza.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Tecnologie innovative copertina articolo
Caminetti a etanolo, un rischio per la qualità dell’aria?

Il Fraunhofer Institute for Wood Research di Braunschweig avverte: l’etanolo rilascia nell’aria...

Dello stesso autore


Attualità
Bari si conferma capitale del miglior clima d’Italia anche nel 2025

I dati complessivi dell’Indice del Clima 2025 evidenziano l’urgenza di politiche climatiche...

Progetti
Isolamento acustico con i sistemi a secco: il caso di uno stabilimento in provincia di Brescia

In uno stabilimento produttivo della provincia di Brescia, una multinazionale del settore...