Ultime notizie

Gli effetti del Covid-19 sull’industria fotovoltaica: il 74% degli operatori ha registrato un calo degli ordini

Italia Solare: la riduzione va dal 10 al 30% per il 40% degli intervistati, e c’è addirittura un 10,6 % che ha registrato una diminuzione tra il 70 e l’80%

giovedì 26 marzo 2020 - Redazione Build News

1_a_b_a-fotovoltaico-conto-energia-csz

In questo momento sembra che nessuno sia immune al Covid-19, nemmeno il solare fotovoltaico. Le ricadute della pandemia stanno avendo un impatto evidente sia sulle catene di fornitura sia sulla domanda.

Italia Solare, tra l’11 e il 13 marzo, ha condotto un’indagine sugli associati operatori per capire come l’emergenza Covid-19 stia avendo i suoi effetti su tutta la catena del fotovoltaico e quali possano essere le soluzioni per affrontare il post-emergenza.

Le figure coinvolte nell’indagine sono state installatori di impianti FV, progettisti, distributori, produttori di materiali, EPC- General Contractor – O&M e sviluppatori di impianti.

Se all’inizio della diffusione del Coronavirus in Cina si è temuto che la mancanza di forniture potesse mettere in difficoltà la realizzazione degli impianti senza tuttavia impattare sull’attività quotidiana, oggi la situazione è differente, gli operatori si trovano nell’impossibilità di chiudere i cantieri aperti e di sviluppare nuovo business.

Il 74% degli operatori ha registrato un calo degli ordini dall’inizio della crisi, con una riduzione che va dal 10 al 30% per il 40% degli intervistati, e c’è addirittura un 10,6 % che ha registrato una diminuzione tra il 70 e l’80%. Sull’arco temporale dei prossimi 4 mesi lo scenario non è roseo; 2 su 5 tra chi ha risposto prevede un calo di oltre il 50 percento degli ordini prima dell’estate.

In termini di prezzi la maggioranza degli operatori non ha registrato un aumento dall’inizio della crisi a oggi, fatta eccezione per un 20% che invece ha rilevato per la metà dei casi un aumento tra il 5 e il 10%. Anche su una prospettiva semestrale non ci sono particolari timori, se non per il 7% degli intervistati che temono in un rialzo dei prezzi di oltre il 15%, mentre il 35% stima un rincaro tra il 5 e il 10%.

Sul fronte degli approvvigionamenti, se a oggi la metà degli intervistati non ha registrato problemi, da qui alla fine del primo semestre il 79% degli operatori stima di avere dei problemi.

Tra le principali difficoltà riscontrate in questo periodo la possibilità di chiudere i lavori, ma anche di avviare lavori già appaltati e la possibilità di effettuare sopralluoghi.

Per superare la crisi gli operatori chiedono al governo soprattutto di intervenire con un incremento del credito d’imposta per le aziende e un incremento della percentuale di detrazione fiscale per l’installazione di impianti FV per persone fisiche, ma anche con contributi a fondo perduto e finanziamenti dedicati.

Italia Solare organizza il prossimo 3 aprile dalle 15,00 alle 16,30 un webinar dedicato al tema: Impatto del Covid-19 sul FV in Italia, per fare il punto sulle novità normative che interessano l’industria fotovoltaica italiana e le proposte di Italia Solare a sostegno del settore.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Attualità
Ritorna CostruirePiù 2025

Dal 13 al 15 maggio il convegno digitale di Ingegneria Civile e...

Attualità
ANIE: resilienza tecnologica in un 2024 incerto. Export e transizione energetica trainano la crescita

I preconsuntivi 2024 mostrano Elettrotecnica ed Elettronica in controtendenza rispetto alla manifattura...

Formazione
Corso: Difetti acustici dell’involucro edilizio e la loro risoluzione

Approfondimento tecnico-normativo e casi studio per migliorare il comfort acustico degli edifici...