Attualità

Ritorna CostruirePiù 2025

Dal 13 al 15 maggio il convegno digitale di Ingegneria Civile e Architettura torna con tre giornate di approfondimenti su appalti, sostenibilità, AI, comfort abitativo e sicurezza

giovedì 1 maggio 2025 - Redazione Build News

locandina_cs (1)

Dal 13 al 15 maggio 2025, il settore dell'edilizia tornerà a riunirsi virtualmente per la terza edizione di CostruirePiù, il convegno digitale di Ingegneria civile e Architettura, che affronterà le tematiche più rilevanti e le sfide imminenti del settore delle costruzioni. L'evento rappresenta un'occasione imperdibile per professionisti, aziende e stakeholder per confrontarsi sul futuro di un mercato in continua evoluzione, grazie ai massimi esperti in ambito accademico, istituzionale e associativo.

I temi di CostruirePiù si concentreranno su appalti, edilizia e rilancio del Piano Casa. Al centro del dibattito anche i temi legati alla decarbonizzazione, comprese le fonti rinnovabili, alla qualità dell’aria e al comfort abitativo. Spazio anche all’intelligenza artificiale e al design, declinato in varie accezioni. Senza dimenticare la sicurezza in cantiere e i temi sempre attuali di antincendio e antisismica.

Il programma del convegno, articolato in tre giornate, prevede sessioni tematiche che spaziano dagli appalti pubblici alle innovazioni tecnologiche, passando per la sostenibilità ambientale e la sicurezza sul lavoro.

La prima giornata: Codice Appalti, PNRR e Piano Casa

L’evento si aprirà la mattina del 13 maggio con un approfondimento sulle dinamiche che stanno ridisegnando il settore dell’edilizia, a partire dalle recenti modifiche al Codice degli Appalti e dalle loro implicazioni per imprese e professionisti. Un’analisi dettagliata metterà in luce le novità normative e gli strumenti a disposizione per semplificare e rendere più efficienti le procedure di affidamento e realizzazione delle opere. A seguire, il focus si sposterà sullo stato di avanzamento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con un aggiornamento sulle risorse destinate al comparto edilizio e sulle prospettive future per il rilancio del settore, tra sfide operative e nuove opportunità di sviluppo.

Nel pomeriggio, l’attenzione sarà rivolta alle recenti modifiche al Piano Casa, con un’analisi approfondita delle nuove disposizioni e delle loro implicazioni per il settore edilizio. Si discuteranno le opportunità offerte dalle nuove normative e l’impatto sulle strategie di sviluppo urbano e residenziale. A seguire, verranno esaminate le soluzioni digitali che stanno rivoluzionando la gestione delle pratiche edilizie, semplificando le procedure burocratiche e migliorando l’efficienza operativa per professionisti e amministrazioni. Infine, il dibattito si concentrerà sulle sanatorie edilizie e sulla regolarizzazione degli immobili, affrontando le normative vigenti, le procedure necessarie e le responsabilità connesse, con l’obiettivo di fornire un quadro chiaro e aggiornato per il settore.

La seconda giornata: CO2 e comfort IAQ

La giornata del 14 maggio sarà interamente dedicata alla transizione energetica sostenibile, con un focus sulle strategie per la decarbonizzazione e sull’integrazione delle energie rinnovabili nel settore edilizio. Si discuteranno le sfide e le opportunità legate alla riduzione delle emissioni di CO₂ e all’adozione di soluzioni più ecologiche nelle costruzioni. A seguire, verrà analizzato il ruolo dell’innovazione tecnologica nel migliorare le prestazioni degli edifici, con particolare attenzione ai sistemi intelligenti e alle nuove soluzioni per la garanzia del comfort IAQ e l’ottimizzazione dei consumi. Il dibattito proseguirà con un approfondimento sulle tecnologie ibride, il fotovoltaico e le pompe di calore, esaminando il loro impatto sulla qualità dell’aria interna e sul comfort abitativo. Infine, verrà proposta una panoramica sulle diverse fonti di energia rinnovabile, tra cui eolico, geotermia e idrogeno, evidenziandone il potenziale per un’edilizia più sostenibile e resiliente.

La terza giornata: AI, eco-design e rischi nei cantieri 

Il 15 maggio, terza e ultima giornata, inizierà con un’esplorazione del ruolo dell’AI nella progettazione, nella gestione dei cantieri e nella manutenzione delle infrastrutture, analizzando come queste tecnologie stiano trasformando il settore dell’ingegneria civile e dell’architettura. Il dibattito proseguirà con un focus sull’eco-design, approfondendo l’impiego di materiali sostenibili, le innovazioni nei processi produttivi e l’importanza dell’intero ciclo di vita dei prodotti nell’ottica di un’edilizia più responsabile. La giornata si concluderà con un ampio approfondimento sulla sicurezza, a partire dalle best practice per la prevenzione dei rischi nei cantieri, fino alle normative e soluzioni progettuali in ambito antincendio e antisismico. Verranno analizzate tecnologie e strategie per migliorare la sicurezza strutturale degli edifici e garantire la tutela degli operatori, evidenziando l’importanza di un approccio integrato alla gestione dei rischi nel settore delle costruzioni.

Modalità di partecipazione

CostruirePiù si conferma un appuntamento fondamentale per chi desidera rimanere aggiornato sulle evoluzioni del settore edilizio, con un'attenzione particolare alle tematiche della sostenibilità, dell'innovazione e della sicurezza.

CostruirePiù propone la formula del convegno digitale per poter offrire un’esperienza immediata, sicura e accessibile al maggior numero di operatori e professionisti sul territorio italiano. Coloro che non potranno partecipare ai Live potranno rivedere on demand le registrazioni del convegno, previa registrazione.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Attualità copertina articolo
Condono edilizio, dalla politica spunta nuova sanatoria

Il ministro Matteo Salvini ha parlato recentemente della volontà di introdurre un...

Dello stesso autore


Attualità
ANIE: resilienza tecnologica in un 2024 incerto. Export e transizione energetica trainano la crescita

I preconsuntivi 2024 mostrano Elettrotecnica ed Elettronica in controtendenza rispetto alla manifattura...

Formazione
Corso: Difetti acustici dell’involucro edilizio e la loro risoluzione

Approfondimento tecnico-normativo e casi studio per migliorare il comfort acustico degli edifici...

Progetti
Il restyling di una Villa Due a Forte dei Marmi

Michele Vitaloni + Partners reinterpretano l’architettura residenziale toscana, con un progetto che...