Mercato

Buona la prima per Hilti Productivity LAB con il contributo scientifico di SDA Bocconi School of Management

Evento incentrato su Digitalizzazione, Produttività e Sostenibilità nell’ambito delle costruzioni e dell’industria dedicato a Partner, Clienti e Imprenditori

venerdì 21 giugno 2024 - Redazione Build News

Productivity LAB 1 (1)

Hilti Italia con il contributo scientifico di SDA Bocconi School of Management inaugura la prima Edizione dell’evento Hilti Productivity LAB, presso il Bocconi Campus, all’interno del “Velodromo”. Il tema chiave della giornata è la digitalizzazione nel settore delle costruzioni e dell’industria, con un particolare focus sui software Hilti per la gestione di cantieri e progetti che contribuiscono a migliorare la produttività e la sostenibilità delle Aziende. Ospiti internazionali, key speeches, una tavola rotonda e un workshop interattivo completano questa giornata ricca di esperienze e networking.

L'agenda di Hilti Productivity LAB “Accedi al tuo potenziale digitale”

  • Key Speeches sul tema della trasformazione digitale e sui principali casi di successo in Italia e negli Stati Uniti, con gli interventi dei docenti SDA Bocconi e dei fondatori dell’innovativo software Fieldwire di Hilti.
  • Tavola Rotonda su sfide e opportunità di un cambiamento inevitabile, con gli interventi dei principali rappresentanti delle aziende del settore costruzioni e industria.
  • Workshop interattivo con i partecipanti per confrontarsi sulle motivazioni che portano alla decisone di adottare un software digitale, sulle paure e sugli strumenti utili per superare le resistenze alla trasformazione digitale.

In particolare, l’intervento degli studiosi del Commercial Excellence Lab di SDA Bocconi School of Management è incentrato sul tema della digitalizzazione. Partendo da ricerche svolte in tale ambito, l’intervento vuole chiarire il perché le aziende decidono di digitalizzarsi e in quale ambito: processi aziendali interni e processi esterni che impattano sulle relazioni con i clienti, con esempi concreti cross-industry, ma anche relativi all’industria delle costruzioni. Non mancherà poi il racconto delle resistenze e delle sfide che spesso si riscontrano nella trasformazione digitale, insieme a suggerimenti operativi per il successo di questo cambiamento.

Hilti Productivity LAB: il laboratorio di idee focalizzato sulla trasformazione digitale

Hilti Productivity LAB, un vero e proprio laboratorio creativo di idee sulla trasformazione digitale, mira a diventare un punto di riferimento per il settore delle costruzioni e dell’industria.

Per questa prima edizione le “star” i software progettati per la gestione di cantieri, progetti e parchi attrezzi, come sono Fieldwire e ON!Track. Attraverso le testimonianze degli esperti presenti all’incontro di oggi, l’obiettivo comune e condiviso è di individuare nuovi strumenti e piani d’azione per migliorare la produttività e sostenibilità delle aziende, in un percorso di crescita sostenuto proprio dai mezzi digitali.

SDA Bocconi School of Management è uno spazio urbano innovativo e un vero punto d’incontro tra eccellenze: quella della ricerca, della formazione e quella dell’architettura d’avanguardia che porta la firma dello studio giapponese Sanaa di Kazuyo Sejima e Ryue Nishizawa.

Fieldwire di Hilti, il software di gestione del cantiere per l’edilizia

Grazie a Fieldwire, Hilti intende consolidare la propria posizione in qualità di primo partner nella digitalizzazione nell’ambito dell’edilizia. L’acquisizione del software avvenuta nel 2021 è una conferma della strategia di crescita di Hilti, che da tempo sta investendo in soluzioni digitali per i professionisti del settore, integrando servizi e software nel proprio portfolio prodotti.

Il Gruppo continuerà a investire nella piattaforma per offrire una soluzione software leader di mercato nella gestione dei cantieri, per rendere più efficienti e smart le squadre sul campo, aumentare le performance e creare aziende più competitive e produttive.

Fieldwire è uno strumento all-in-one facile, semplice e divertente da usare come se fosse un gioco. La gestione del cantiere grazie a questo software genera pratiche virtuose di sostenibilità e produttività. L’approccio digitalizzato fa da driver per intero team del progetto, dal capocantiere al direttore del progetto, i quali hanno modo di collaborare e condividere informazioni in tempo reale.

I vantaggi di Fieldwire

  • Incremento della Produttività: disponibilità sul proprio dispositivo mobile dei piani e dei documenti di progetto sempre in qualsiasi momento; raccolta delle informazioni di progetto in un'unica posizione centralizzata e creazione di moduli e report personalizzati che monitorano tutto il lavoro completato.
  • Coinvolgimento di tutto il Team: condivisione delle informazioni con il team e coordinamento in loco grazie alla soluzione "Gestione delle attività"; tutti gli stakeholder del progetto hanno a disposizione gli ultimi disegni tramite il sistema di visualizzazione dei piani; non ultima, la gestione del cantiere in tempo reale grazie agli strumenti di pianificazione.
  • Risparmio di tempo e risorse: Fieldwire di Hilti è una piattaforma di gestione del cantiere basata su dispositivi mobili che permette a tutti i professionisti dell'edilizia, dai capisquadra ai direttori di progetto, di gestire facilmente il cantiere, risparmiando fino a 1h al giorno per ogni membro del team su ogni progetto.

Hilti ON!Track Unite

Da sempre attenta all’innovazione, Hilti sta attuando da anni importanti investimenti per favorire la digitalizzazione del settore delle costruzioni. Tra le più recenti novità vi è ON!Track Unite, che si basa su ON!Track, la soluzione di asset management Hilti dedicata al mondo delle costruzioni e studiata per risolvere le sfide correlate alla gestione di beni, consumabili, manutenzioni, dipendenti e certificazioni di sicurezza. ON!Track Unite è un componente aggiuntivo che rende ora l'utilizzo di ON!Track ancora più efficiente e integrato. L'API (Application Programming Interface) aperta facilita, infatti, lo scambio continuo di dati tra questa soluzione cloud-based e gli altri software che i professionisti dell'edilizia utilizzano per gestire le proprie attività.

Hilti Productivity LAB è un vero e proprio “laboratorio creativo” che si pone l’obiettivo di generare nuove idee insieme ad uno scambio condiviso di esperienze sul tema della trasformazione digitale.

Speaker dell'evento

I principali speaker che sono intervenuti per condividere le loro esperienze ed expertise sono:

  • Alessandro Savino, Head of Region Southern Europe e Amministratore Delegato di Hilti Italia;
  • Yves Frinault e Javed Singha, Fondatori di Fieldwire;
  • Paola Caiozzo, Fondatrice e coordinatrice del Commercial Excellence Lab, Senior Lecturer di Leadership, Organization and Human Resources presso SDA Bocconi School of Management;
  • Paolo Guenzi, Fondatore e direttore del Commercial Excellence Lab, Professore associato di Marketing & Sales presso Università Bocconi;
  • Andrea Marchiori, AD Techbau;
  • Giuseppe Mascoli, CEO Alterna;
  • Cristiano Dionisi, Direttore Sicoi srl e Presidente Piccola Industria presso Unindustria.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Prodotti
Human Augmentation: l’esoscheletro EXO-S di Hilti potenzia il corpo con la tecnologia

Sistemi indossabili che forniscono assistenza fisica agli operatori attraverso coppie di assistenza...


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Mercato copertina articolo
Arriva il Manuale Operativo per il Restauro Architettonico

Da giugno 2024 sarà disponibile MORA, il manuale relativo alle tecniche di...

Dello stesso autore


Progetti
Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025

L'edificio progettato da Stefano Boeri Architetti trionfa a Cannes, confermandosi un modello...