Sanità

IA in sanità, via libera definitivo al Ddl

Per la sanità, il Ddl stabilisce che l’impiego di sistemi e modelli di IA dovrà rispettare i principi di sicurezza, trasparenza e tutela dei dati personali, garantendo il monitoraggio dei rischi e l’impatto sui diritti fondamentali

giovedì 25 settembre 2025 - a cura di Progettare per la Sanità

coding-1853305_1280

Il Senato ha approvato in via definitiva il disegno di legge sull’intelligenza artificiale, provvedimento collegato alla manovra che introduce definizioni, principi generali e deleghe per l’adeguamento al regolamento europeo 2024/1689 (AI Act).

Il testo, già modificato dalla Camera, sancisce l’obiettivo di un utilizzo “corretto, trasparente e responsabile” dei sistemi di intelligenza artificiale, con particolare attenzione ai settori più sensibili come sanità, lavoro, pubblica amministrazione e giustizia.

Per la sanità, il Ddl stabilisce che l’impiego di sistemi e modelli di IA dovrà rispettare i principi di sicurezza, trasparenza e tutela dei dati personali, garantendo il monitoraggio dei rischi e l’impatto sui diritti fondamentali. L’IA viene inquadrata come strumento da integrare nei processi clinici e organizzativi, con la previsione di misure specifiche per il controllo della qualità e l’affidabilità delle applicazioni in ambito sanitario.

Sul piano della governance, sono state individuate come Autorità nazionali per l’intelligenza artificiale l’Agenzia per l’Italia digitale (AgID) e l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn), mentre restano ferme le competenze di Banca d’Italia, Consob, Ivass e Agcom nei rispettivi settori. Il provvedimento apre inoltre a investimenti fino a 1 miliardo di euro a favore di imprese italiane che operano nei settori AI, cybersicurezza, tecnologie quantistiche e telecomunicazioni, tramite Cdp Venture Capital.

Con il via libera definitivo, il Governo è ora delegato a disciplinare in dettaglio l’uso dei sistemi di intelligenza artificiale in sanità, con l’obiettivo di coglierne le opportunità riducendo al minimo i rischi per pazienti e operatori.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Progetti copertina articolo
Una sala autoptica di massima sicurezza a prova di agenti patogeni

La sala autoptica all’Ospedale Policlinico San Martino di Genova ha da poco...

Sanità copertina articolo
Nasce il nuovo Campus della Salute dell'Università di Pavia

Lunedì 18 settembre l'inaugurazione della nuova sede della Facoltà di Medicina, alla...

Dello stesso autore


Sanità
Un Testo Unico per la legislazione farmaceutica

Un passaggio che i distributori intermedi accolgono con favore, riconoscendo al Governo...

Sanità
Il futuro passa anche dagli organ-on-chip

Tra le innovazioni più significative spiccano i dispositivi microfluidici che simulano il...

Progetti
Le unità di terapia intensiva: tipologie, pianificazione e progettazione, impiantistica specialistica

Una recensione del libro "Le unità di terapia intensiva nozioni fondamentali. Tipologie...